Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua straniera (B1 informatizzato se 2a lingua; B2 se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012295

Crediti

12

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire conoscenze progredite di filosofia teoretica, con particolare riguardo al concetto di esperienza. Il tema viene qui assunto come categoria-chiave della contemporaneità, che fornisca sia un raccordo tra i due moduli dell'insegnamento (dedicati rispettivamente alla “Filosofia come esercizio di trasformazione” e alla “Filosofia delle immagini”), quanto sia uno strumento fondamentale per analizzare e problematizzare la comprensione dell’esistente. In particolare, il modulo I ("Filosofia come esercizio di trasformazione”) intende approfondire le potenzialità e le implicazioni di una filosofia intesa non solo come comprensione, ma anche come trasformazione dell’esistente. Il modulo II ("Filosofia delle immagini") intende valorizzare la componente visuale e immaginaria come tratto costitutivo della cultura occidentale, fondamentale per ripensare la relazione tra il soggetto, i suoi processi e la dimensione del reale. Entrambi i moduli forniranno quegli elementi concettuali, metodologici e culturali atti a formare e ad aumentare le capacità critiche e argomentative, oltre che un’adeguata competenza linguistica in materia. Al termine del corso la/lo studente avrà acquisito dimestichezza con le principali nozioni progredite della filosofia teoretica e sarà in grado di riflettere sulle loro relazioni reciproche. Inoltre è atteso che la/lo studente arrivi a possedere un’adeguata conoscenza dei testi, autonomia di giudizio e capacità di padroneggiare la terminologia filosofica. Il corso mira anche a trasmettere l'abilità di stabilire criticamente connessioni tra saperi, anche in forma interdisciplinare. Tali conoscenze e competenze permetteranno alla/o studente di comunicare, condividere e disseminare informazioni, idee, problemi e soluzioni connessi con l’ambito del pensiero, tanto con specialisti che con non specialisti. Inoltre anche in vista della stesura della propria tesi di laurea la/lo studente sarà incoraggiato all’elaborazione autonoma di percorsi di ricerca.