Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008066

Coordinatore

Ilaria Possenti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di costruire un percorso formativo di apprendimento dello sviluppo dei sistemi istituzionali europei che si conclude con un’analisi delle trasformazioni della democrazia negli ultimi decenni. A completamento del corso lo studente sarà in grado di cogliere gli aspetti e gli elementi portanti delle principali tradizioni istituzionali del continente europeo anche in rapporto con quella italiana.

Programma

TRA STATO E RIVOLUZIONE
Il Corso si propone di riflettere sulla fase inaugurale della modernità a partire da due autori ormai classici: da un lato, lo storico Eric J. Hobsbawm, che ne "L'età della rivoluzione" offre un grande affresco storico-sociale del periodo compreso tra la Rivoluzione francese e le rivoluzioni del 1848; dall'altro, la riflessione teorico-politica di Hannah Arendt, che nel saggio "Sulla rivoluzione" si interroga sui temi della libertà e dell'eguaglianza.
Grazie al confronto con due autori che guardano al passato per pensare il presente, ampi momenti di discussione potranno essere dedicati alle "crisi" contemporanee (politiche, ecologiche, economiche e sociali) che interrogano in modo inedito temi e concetti politici fondamentali della modernità.

TESTI D'ESAME
1) Eric J. Hobsbawm, "L'età delle rivoluzioni. 1789-1848" (edizione Rizzoli, formato cartaceo o e-book, oppure edizione cartacea Res Gestae con titolo italiano modificato in "Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848"): prima parte e un capitolo a scelta della seconda parte.

2) Hannah Arendt, "Sulla rivoluzione", edizioni Comunità

Letture consigliate per integrare le conoscenze di base:
- S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi
- S. Petrucciani, "Democrazia", Einaudi
La lettura integrale del testo di Hobsbawm, e/o di uno o più testi tra quelli che saranno indicati durante le lezioni e su Moodle, è suggerita ma non obbligatoria.


MODALITA' DIDATTICHE
Il Corso si svolgerà contemporaneamente in aula e in diretta streaming su Moodle. In base alle disposizioni legate all'emergenza Covid sarà inoltre prevista la videoregistrazione.
L'attività si articolerà in lezioni di carattere prevalentemente frontale (giovedì e prima parte del venerdì) e in lezioni strutturate in modo interattivo, fruibili anche a distanza, con esercitazioni scritte e discussione delle esercitazioni (seconda parte del venerdì).
Sulla pagina Moodle dell'insegnamento di Storia delle istituzioni politiche saranno disponibili avvisi, materiali didattici, videoregistrazioni e il link Zoom relativi alle lezioni e agli esami. Si raccomanda pertanto l'iscrizione (con credenziali GIA) alla pagina Moodle del Corso e la consultazione degli avvisi (o delle email di notifica Moodle) fino al giorno dell'esame.
In caso di difficoltà con la procedura di iscrizione potete contattare via email la docente, che procederà all'inserimento del vostro nominativo (ed eventualmente all'invio del link Zoom).




Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Eric J. Hobsbawm L'età della rivoluzione. 1789-1848 Rizzoli 1999 Prima parte più un capitolo a scelta della seconda parte. (Attenzione: edizione Rizzoli in formato cartaceo o e-book, oppure edizione cartacea Res Gestae con titolo italiano modificato in "Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848").
Arendt, Hannah Sulla rivoluzione Einaudi 2009 9788806200305

Modalità d'esame

MODALITA' DI ESAME
Esame orale (appelli compresi tra giugno 2021 e febbraio 2022).

L’esame consiste in una prova orale basata sulla discussione dei testi in programma.

Saranno valutate:
- le conosscenze acquisite
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI