Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02889

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Il modulo mira a fornire competenze relative alla trasmissione novellistica e alla rielaborazione teatrale di paradigmi narrativi europei, classici e rinascimentali, in ambito inglese, con particolare attenzione al rapporto fra testo scritto e performance teatrale.

Programma

Contenuto del corso: Il corso mira a discutere la i paradigmi narrativi e drammatici di The Two Gentlemen of Verona e le varie versioni di Romeo and Juliet, dalla narrativa italiana al poema inglese di Arthur Brooke, alle edizioni del dramma in Quarto e in Folio, nel contesto della storia editoriale dei ‘bad’ e ‘good quartos’.

Testi di riferimento:

Testi primari:
1) William Shakespeare, The First Quarto of “Romeo and Juliet”, ed. Lukas Erne, Cambridge, Cambridge University Press, 2007
2) William Shakespeare, Romeo and Juliet, ed. G. Blackmore Evans, Cambridge, Cambridge University Press (New Cambridge Shakespeare) 1984
3) William Shakespeare, Romeo e Giulietta (testo a fronte), a cura di S. Bigliazzi, Torino, Einaudi, 2012
4) William Shakespeare, The Two Gentlemen of Verona, ed. by Kurt Schlueter, Cambridge, Cambridge University Press (NCS), updated edition, 2012.

Testi secondari:
1) Lukas Erne, Shakespeare as Literary Dramatist, Cambridge, Cambridge University Press, 2003
2) Margreta de Grazia and Peter Stallybrass, “The Materiality of Shakespearean Text”, Shakespeare Quarterly, (44) 3, 1993, pp. 255-283;
3) Stephen Orgel, Authentic Shakespeare, London and New York, Routledge, 2002, capitoli 1-4 (pp. 1-47).

Metodi didattici: Lezioni frontali in inglese

Modalità d'esame

Orale in inglese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI