Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e sociologia del giornalismo e dei processi editoriali - SOCIOLOGIA DEL LIBRO E DELLA CRONACA GIORNALISTICA (M) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008065
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
Il corso intende esplorare alcune delle dinamiche sociali più significative che, nella transizione dalle culture premoderne, attraverso la modernità, alle culture contemporanee accompagnano la fruizione degli oggetti e dei prodotti culturali. Due saranno gli obiettivi di fondo che il programma del corso esplorerà: 1. comprendere le modificazioni nel rapporto degli attori sociali con i prodotti culturali e le tecnologie della conoscenza e, di conseguenza, i cambiamenti nelle strutture della società; 2. Esplorare come i consumi culturali agiscono nella produzione delle forme di stratificazione sociale.
In questo senso, al termine del corso, gli studenti e le studentesse potranno essere in grado di interpretare analiticamente la funzione sociale delle tecnologie della conoscenza in prospettiva diacronica, facendo interagire prospettive sociologiche differenti.
Programma
Il programma verterà sui seguenti argomenti:
1. Sintetico posizionamento dei contenuti del corso nell’ambito degli studi di sociologia della cultura;
2. Culture orali e culture scritte;
3. Le rivoluzioni nelle tecnologie della conoscenza;
4. Il rapporto tra tecnologie della conoscenza e culture;
5. Forme della memoria nelle società moderne e contemporanee;
6. Le culture digitali e le tecnologie della conoscenza;
7. Campo, habitus e capitali simbolici nei consumi culturali;
8. Prodotti culturali e forme della stratificazione sociale.
Si consiglia agli studenti e alle studentesse un ripasso preliminare dei concetti fondamentali del sapere sociologico a partire dai contenuti di un Manuela universitario di sociologia per temi (ex. "Sociologia", di J.C. Alexander e K. Thompson) e/o per autori (ex. "Le tappe del pensiero sociologico", di R. Aron).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Derrick de Kerckhove | Dall'alfabeto a Internet. L'homme "litteré": alfabetizzazione, cultura, tecnologia. | Mimesis | 2008 | 9788884836755 | |
Pierre Bourdieu | La distinzione. Critica sociale del gusto | Il Mulino | 1983 |
Modalità d'esame
La valutazione consiste nella verifica che lo studente e la studentessa abbiano acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
4. La capacità di produzione scritta e/o di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso sia in forma scritta, sia in forma orale.
Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui gli studenti e le studentesse potranno scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Colloquio orale a partire dai testi consigliati.
2. Modalità “a step” (consigliata agli studenti e alle studentesse che potranno frequentare le lezioni):
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma
In questo caso, la valutazione finale deriva dalla media aritmetica (senza ponderazioni tra le prove) dei risultati conseguiti in ciascuna prova.
In entrambi i casi, la valutazione finale del modulo di sociologia del libro e della cronaca giornalistica è espressa in trentesimi.