Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese per l'editoria (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze specifiche in merito alla storia della editoria inglese rispetto a quella italiana relativamente alla pubblicazione di testi complessi, come quelli drammatici di epoca rinascimentale, e in relazione alla trasmissione a stampa delle loro fonti, oltre che alla loro stessa circolazione e successiva rielaborazione in generi diversi e in nuove modalità editoriali. Obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari e drammatici nel quadro del loro contesto storico-culturale e in rapporto alle pratiche editoriali dell’epoca, unitamente ad approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
“Precettistica cortigiana e teatro delle passioni in The Two Gentlemen of Verona di William Shakespeare: pratiche editoriali e supporti digitali”
Il corso esamina il rapporto tra fonti europee e la loro rimediazione teatrale nei Due gentiluomini di Verona di William Shakespeare, con particolare riguardo ai temi della formazione umanistica, dell’amicizia maschile e della passione amorosa legata al desiderio mimetico. Si concentra, inoltre, sulle pratiche editoriali cinque-secentesche con riferimento ai testi che hanno contribuito alla composizione di questo dramma (novelle, trattati, componimenti poetici) e sulle attuali pratiche di edizione e pubblicazione a stampa e in digitale di testi rinascimentali. Lo studio comparatistico si avvarrà di risorse offerte da repertori online e da strumenti di analisi ipertestuale.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico, che costituisce parte integrante del programma, sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE.
TESTI IN PROGRAMMA:
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
• William Shakespeare, The Two Gentlemen of Verona, ed. by Kurt Schlueter, Cambridge, Cambridge University Press (NCS), updated edition, 2012.
• Geoffrey Bullough, The Two Gentlemen of Verona, in Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare, vol. 1, 1961, London and New York, Routledge – Columbia University Press, pp. 203-66.
• David Schalkwyk, Shakespeare, Love and Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 33-57.
• Stephen Orgel, Authentic Shakespeare, London and New York, Routledge, 2002, capitoli 1-4 (pp. 1-47).
• Michael Hunter, Editing Early Modern Texts. An Introduction to Principles and Practices, New York, Palgrave MacMillan, 2009.
• Brookes, Douglas A., “Dramatic Authorship and Publication in Early Modern England”, Medieval & Renaissance Drama in England 15, pp. 77-97.
Letture suggerite (non obbligatorie):
• David Schalkwyk, Shakespeare, Love and Service, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
• Thomas MacFaul, Male Friendship in Shakespeare and His Contemporaries, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stephen Orgel | Authentic Shakespeare | London and New York, Routledge | 2002 | Chapters 1-4 (pp. 1-47) | |
Douglas A. Brooks | “Dramatic Authorship and Publication in in Early Modern England” | Medieval & Renaissance Drama in England 15, pp. 77-97. | 2003 | ||
Michael Hunter | Editing Early Modern Texts. An Introduction to Principles and Practices | Palgrave MacMillan | 2009 | ||
Thomas MacFaul | Male Friendship in Shakespeare and His Contemporaries | Cambridge University Press | 2007 | Suggested reading (not compulsory) | |
Geoffrey Bullough | Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare, vol. 1 | Columbia University Press | 1961 | The Two Gentlemen of Verona (pp. 203-266) | |
David Schalkwyk | Shakespeare, Love and Language | Cambridge University Press | 2018 | pp. 33-57. | |
David Schalkwyk | Shakespeare, Love and Service | Cambridge University Press | 2008 | Suggested reading (not compulsory) | |
William Shakespeare | The Two Gentlemen of Verona, ed. by Kurt Schlueter | Cambridge University Press | 2012 |
Modalità d'esame
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle competenze acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in inglese.
In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) padronanza delle metodologie critiche discusse durante il corso;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
L'esame si svolgerà in presenza, salvo nuove disposizioni. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |