Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008070

Docente

Denis Lotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle Metodologie della critica cinematografica e televisiva in termini generali. In particolar modo saranno illustrati alcuni tra i più importanti percorsi della critica italiana dal muto ai giorni nostri, dalla carta stampata sino al web. Inoltre analizzeremo alcuni modelli emblematici relativi ad altrettanti esponenti della critica quotidianista e specialistica.

Programma

Il corso si propone di offrire alle studentesse e agli studenti strumenti di tipo storico, metodologico e pratico atti ad analizzare le diverse forme della critica cinematografica.
In un primo modulo saranno affrontati i principali modelli metodologici della critica cinematografica, in particolare approfondendo l’attività di critici italiani e stranieri.
La seconda parte verterà sulle diverse forme dell'attività critica in Italia, dalle origini ai giorni nostri. Il percorso sarà suddiviso in segmenti storici circostanziati: dagli anni del muto a quelli del fascismo e dal lungo secondo Dopoguerra sino all’esperienza del web, tra professionismo e pratiche spontanee.
Sono altresì previsti incontri di approfondimento tematico animati da professionisti e studiosi che arricchiranno il percorso formativo.
Saranno inoltre presi in considerazione singoli casi di studio critici legati a film i cui titoli saranno comunicati all’inizio del corso e corredati da dispense mirate fornite dal docente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Denis Lotti Il cinema tra le colonne. Storia, metodi, luoghi della critica cinematografica in Italia Rubettino 2020
Claudio Bisoni La critica cinematografica. Un'introduzione Archetipo libri 2013
Roy Menarini Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web Mimesis 2012

Modalità d'esame

Esame scritto: tre domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni fondamentali delle Metodologie della critica cinematografica e televisiva.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI