Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi - TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008070
Docenti
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle teorie del cinema e degli audiovisivi in generale. Saranno percorsi gli snodi principali della riflessione teorica sul cinema dalle origini fino alla contemporaneità tramite l’analisi dei testi degli autori che hanno contribuito al dibattito critico e teorico. Tra questi André Bazin, Ricciotto Canudo, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard.
Programma
Le teorie del cinema dalle origini ai giorni nostri.
Durante il corso verranno affrontati i testi dei teorici e dei cineasti che meglio di altri hanno contribuito alla costruzione di un pensiero sul cinema. Si partirà dalle prime interrogazioni sulla presunta artisticità del nuovo mezzo (Ricciotto Canudo e la nozione di settima arte) per arrivare sino al dibattito contemporaneo sul post-cinema, passando per il confronto con le teorie ontologiche (André Bazin) e quelle di impronta semiologica (Christian Metz).
Lo studio del pensiero teorico sarà affiancato all'analisi di alcuni film. Tra questi:
La finestra sul cortile (Hitchcock), La caduta della casa Usher (Epstein), I prevaricatori (Cecil De Mille), Napoléon (Gance), Il vecchio e il nuovo (Ejzenstein), Umberto D. (De Sica), Accattone e Il Vangelo secondo Matteo (Pasolini), Il disprezzo (Godard), etc.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto: tre domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni fondamentali della teoria del cinema e dei media.