Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008075

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti critici per saper leggere e analizzare l’informazione che riguarda la “diversità”, con particolare riferimento al tema “media e immigrazione” e alla rappresentazione del crimine e della giustizia nei media.
Alla fine del corso gli studenti sapranno tradurre le competenze critiche acquisite in capacità realizzative di prodotti multimediali che abbiano al centro il tema della diversità culturale e della giustizia.

Programma

- La comunicazione: dalle relazioni interpersonali ai mass media alla comunicazione digitale
- La comunicazione interculturale
- Le teorie dei media e la sfida digitale
- Il ruolo dei media in una società pluralistica: mass media e diversità culturale / media e immigrazione
- Il ruolo dei media nel rappresentare la diversità culturale rappresentata dall’adozione di bambini (stranieri e non)
- Il Giornalismo Interculturale: teoria e tecnica del giornalismo in una società pluralistica
- Crimine, giustizia e media: come i media rappresentano i casi giudiziari (focus su uno specifico caso giudiziario
- Il Giornalismo Investigativo: teoria e tecnica del giornalismo investigativo in una società dove il crimine e la giustizia diventano fenomeno mediatico di massa (nei notiziari e nella fiction)
- Tecnica di scrittura giornalistica: elementi di base per la stesura di articoli e comunicati stampa / fondamenti di web writing

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roberta Cellore (a cura di) Cara Adozione ItaliaAdozioni 2017
Maurizio Corte Giornalismo Interculturale e Comunicazione nell'era del digitale (Edizione 1) Cedam 2014
Laura Baccaro - Maurizio Corte Il Biondino della Spider Rossa Cacucci 2018
S. Bentivegna – G. Boccia Artieri Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale Laterza 2019
S. Lepri Professione giornalista Rizzoli-Etas 2005

Modalità d'esame

- Obiettivi della/e prova/e di accertamento: verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche oggetto dell’insegnamento e delle competenze tecniche trasmesse durante il corso
- Contenuti della prova: gli argomenti del programma d’insegnamento
- Modalità di accertamento: scritto con la redazione di articoli e di tesine sugli argomenti del programma
- Modalità di valutazione: punteggio complessivo sulla prova d’esame espresso in trentesimi
- La prova d’esame è la stessa per “frequentanti” e “non frequentanti”

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI