Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Media, culture e societa' - GIORNALISMO INTERCULTURALE E MULTIMEDIALITA' (M) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008075
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti critici e le abilità tecnico-pratiche del giornalismo per analizzare l’informazione sulla “diversità culturale”; e per produrre testi giornalistici su quei temi.
Programma
ARGOMENTI:
- La comunicazione interculturale nei media
- Media e diversità culturale (l’immigrazione e l’adozione di bambini nei media)
- Il Giornalismo Interculturale: teoria e tecnica del giornalismo
- Crimine, giustizia e media: focus su un caso giudiziario fra verità sostanziale dei fatti e loro rappresentazione mediale
- Il Giornalismo Investigativo: come fare giornalismo investigativo e d’inchiesta in un caso giudiziario
- Elementi di giornalismo per il web e di multimedialità
LEZIONI
Le lezioni verranno erogate con questa modalità:
- lezioni frontali per le parti teoriche, con dibattito e interazione sui temi del corso
- assegnazione della redazione di testi, anche multimediali, finalizzati alla prova d’esame (tesine sui testi in bibliografia, articoli di tipo giornalistico, video da mobile)
- casi di studio: a) approfondimento del tema dell’adozione di bambini stranieri e sua rappresentazione nei media; b) analisi di un caso giudiziario, nelle sue implicazioni mediatiche (scarto fra verità sostanziale dei fatti e narrazioni sui media)
- laboratorio opzionale, solo su adesione di studentesse e studenti interessati, con due indirizzi: giornalismo sociale e di investigativo. Attività prevista: ricerca di documenti, analisi delle produzioni mediali, stesura di testi giornalistici per il web (su piattaforma Wordpress)
Bibliografia
Modalità d'esame
BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME
La bibliografia viene indicata dal docente nello spazio e-learning a cui studentesse e studenti sono tenuti a iscriversi. In quello spazio il docente pubblica anche avvisi e materiali utili per l'esame e l'apprendimento.
MODALITA' D'ESAME
L’esame viene svolto da remoto, in modalità scritta, con la stesura di testi da inviare via email al docente entro il giorno e l'ora indicata per l'appello d'esame.
- gli obiettivi della prova d’esame sono due: valutare le capacità critiche e di esposizione scritta sui temi dell’insegnamento;
- il programma d’esame verte sui temi oggetto del corso: media e immigrazione, giornalismo interculturale, adozione di bambini, crimine e giustizia nei media con il focus su un caso giudiziario;
- la modalità di accertamento consiste in due tesine, tre articoli giornalistici e due brevi video da mobile. Una prima tesina è sul libro in bibliografia dedicato al giornalismo interculturale. Una seconda tesina è sul libro in bibliografia dedicato al caso giudiziario trattato a lezione. Tre articoli giornalistici sono su parti del libro dedicato all’adozione di bambini. Un video breve da mobile è dedicato al libro sul caso giudiziario trattato a lezione. Un video breve è dedicato al libro sull’adozione di bambini;
- le modalità di valutazione: punteggio attribuito all’intera prova (tesine, articoli e video) con voto in trentesimi.
Le modalità d’esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.