Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) - SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02365
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Semiotica del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e altri sistemi cognitivi. Lo studio teorico dei modi in cui si costituisce e si manifesta il significato rappresenta una parte importante delle competenze accademiche di futuri addetti ed esperti di comunicazione.
Risultati attesi
- Conoscere l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, le nozioni di linguaggio/mente e alcune analisi formali dell'uso del linguaggio nei contesti di comunicazione, con riferimento alle teorie neo-griceane e post-griceane del significato 'implicato'.
- Affrontare l'analisi e la gestione dei processi linguistici, testuali e culturali alla base della creazione del significato e della interpretazione dei segni.
Programma
Il corso sarà articolato in tre parti successive:
(i) Proprietà formali dei processi di semiosi, discusse sulla base dei risultati delle ricerche su mente, coscienza, linguaggio e comunicazione nelle neuroscienze cognitive e nelle scienze umane;
(ii) Determinanti cognitivi e sociali degli aspetti pragmatici del significato linguistico;
(iii) Applicazioni testuali: il problema del libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare (analisi di alcuni testi letterari).
Le parti (i) e (ii) saranno basate su didattica frontale e discussione seminariale. La parte (iii) comprenderà alcuni 'case studies' su cui i partecipanti saranno inviatati ad esercitare le loro capacità di riflessione critica in interazione col docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Betty J. Birner | Introduction to Pragmatics | Wiley-Blackwell | 2013 | ||
Ugo Volli | Manuale di semiotica | Editori Laterza | 2005 |
Modalità d'esame
L'esame avrà forma orale (in presenza o via zoom/skype, in relazione all'emergenza Covid-19) e sarà basato sulla risposta a domande intese a verificare che gli studenti abbiano sviluppato una sufficiente comprensione dei concetti e dei metodi di analisi presentati e discussi durante il corso, nonché una sufficiente capacità di applicare praticamente le principali tecniche di analisi semiotica nella interpretazione di testi e frammenti di comunicazione.