Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° 3° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° 3° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° 3° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° 3° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° 3° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° 3° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° 3° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00265

Coordinatore

Federico Perali

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

secondo semestre lauree triennali dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Gli studenti sono introdotti alla teoria economica del benessere, che offre le basi logiche della politica economica, e ai rudimenti della teoria dell' equilibrio economico generale. Questo materiale di studio consente agli studenti di sperimentare il ruolo di decisore pubblico e di valutare l'impatto delle politiche pubbliche su economie in miniatura e di avere un ruolo attivo nel disegnare, dibattere e implementare le politiche economiche.

Il materiale di studio viene proposto con metodo rigoroso e analitico coinvolgendo gli studenti in attività di esercitazione per favorire l'apprendimento by doing non di tipo mnemonico e favorendo la partecipazione al dibattito pubblico in classe e sul forum di discussione del corso intitolato "The Young Political Observer" dedicato a temi di politica economica rilevanti e attuali.

Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione applicate e utili alla risoluzione di problemi economico-sociali rilevanti, solida autonomia di giudizio, elevate abilità comunicative e eccellenti abilità di apprendimento al fine di poter applicare tali conoscenze in qualsiasi consesso politico sia esso un partito, un consiglio di amministrazione, un'associazione o una famiglia e di essere un cittadino che può partecipare in modo attivo, critico e propositivo alle nuove forme di democrazia partecipativa e di condurre dibattiti pubblici argomentando in modo autorevole e informato.

Programma

L'insegnamento è articolato in due moduli. Gli argomenti del primo modulo vagliano gli aspetti di equità ed efficienza dei mercati in condizioni competitive e in presenza di fallimenti in un'ottica liberista. Queste nozioni sono utilizzate nel secondo modulo dedicato alle politiche economiche riguardanti temi quali la liberalizzazione dei mercati, il lobbying nelle istituzioni politiche, la riforma del mercato del lavoro, l'accesso all'istruzione e il merito, pressione fiscale e gestione della spesa pubblica, regolamentazione dei mercati e aspetti relativi alla gestione del welfare a livello comunale.
Maggiori dettagli si trovano sul sito e-learning dedicato.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Acocella Nicola Fondamenti di Politica Economica (Edizione 5) Carocci Editore 2014
MAGNANI R. - PERALI F. Laboratorio di Politica Economica –- Benessere e Equilibrio Generale Tipografia La Rapida - Verona 2016

Modalità d'esame

Esame scritto della durata di due ore.

Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici e analitici alle diverse tematiche proposte.

Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda l’intero programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI