Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00003

Crediti

9

Coordinatore

Giorgio Mion

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

lezione

Crediti

6

Periodo

primo semestre

Sede

VERONA

esercitazione

Crediti

2

Periodo

primo semestre

Sede

VERONA

esercitazione

Crediti

1

Periodo

primo semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle diverse tipologie di azienda, con particolare riferimento alle imprese.
L’insegnamento mira a far comprendere le categorie logiche economico-aziendali, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato; inoltre, è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere alle determinazioni e rilevazioni delle quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la dinamica gestionale dell’impresa.
Pertanto, le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all'implementazione delle conoscenze teoriche. Infine, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte attività di simulazione della prova scritta dell’esame e di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.

Programma

In sintesi, il programma è il seguente:
1. Premesse concettuali all'aziendalità
2. L’impresa nel sistema economico
3. La gestione dell’impresa
4. Le quantità espressive della gestione
5. Il sistema informativo dell’impresa
6. La teorica del sistema del reddito
7. Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
8. Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
9. Il reddito ed il capitale di esercizio

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento, a cui lo studente può iscriversi mediante password fornita dal docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
lezione Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale Giappichelli 2009 978-8-834-89681-5
lezione Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale - Esercizi Giappichelli 2009 978 88 3489739 3

Modalità d'esame

In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre).
Tale prova è in forma scritta e verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento.
La prova intermedia è facoltativa per lo studente; valutata in 30esimi, permette di acquisire un bonus valevole solo per gli appelli d’esame che hanno svolgimento nella sessione immediatamente successiva alle lezioni; tale bonus si aggiunge al voto riportato nella prova scritta finale, valutata in 100esimi.
L’entità del bonus dipende dal voto riportato nella prova intermedia:
- 3 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 18 e 20;
- 5 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 21 e 23;
- 7 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 24 e 26;
- 10 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 27 e 30.
La prova intermedia è introdotta con lo scopo di invogliare lo studente allo studio sistematico ed assiduo della materia; in particolare, essa è tesa ad accertare:
- la conoscenza delle nozioni sino a quel momento trattate durante le lezioni;
- l’assimilazione dei concetti-chiave nel loro corretto significato e nella loro interrelazione;
- la comprensione nelle operazioni gestionali e la loro analisi – secondo lo schema logico adottato – al fine di individuare le quantità d’azienda che le sintetizzano;
- la capacità di utilizzare gli strumenti contabili per la rilevazione dei principali eventi gestionali.
A conclusione delle lezioni, è prevista una prova scritta finale uguale per tutti gli studenti, a prescindere dall'aver partecipato o meno alla prova intermedia.
La prova scritta finale può riguardare tutti gli argomenti in programma che richiedono un’applicazione numerica; è articolata in più quesiti ispirati agli esempi presentati in aula durante le esercitazioni, nonché a quelli contenuti nel materiale disponibile on-line. Ad ogni quesito è associato un punteggio esplicitato nel testo della prova; la somma dei punteggi è uguale a 100.
La prova scritta finale è propedeutica alla prova orale alla quale lo studente è ammesso se ha riportato almeno 60 punti nella prova scritta finale (tenuto conto anche dell’eventuale bonus conseguito nella prova intermedia).
La prova scritta finale è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, soprattutto nei loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche aziendali presentate, con particolare riferimento alla rilevazione contabile ed alla valutazione dei fatti gestionali più complessi.
La prova orale consiste in un colloquio obbligatorio che verte sull'intero programma ed è teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove – facoltative ed obbligatorie – predisposte ai fini dell’accertamento dell’apprendimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI