Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Academic year:
Second semester bachelor degree From 2/17/20 To 6/5/20
years Modules TAF Teacher
1° 2° Enactus Verona 2020 D Paola Signori (Coordinator)
1° 2° Parlare in pubblico e economic writing D Martina Menon (Coordinator)
1° 2° Samsung Innovation Camp D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Simulation and Implementation of Economic Policies D Federico Perali (Coordinator)
secondo semestre magistrali From 2/24/20 To 5/29/20
years Modules TAF Teacher
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Parlare in pubblico e economic writing D Martina Menon (Coordinator)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Simulation and Implementation of Economic Policies D Federico Perali (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° Data discovery for business decisions D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Il Futuro Conta! D Alessandro Bucciol (Coordinator)
1° 2° Il Futuro Conta! D Alessandro Bucciol (Coordinator)
1° 2° Introduction to business plan D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Data Analysis Laboratory with R D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° The fashion lab (1 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° The fashion lab (2 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° The fashion lab (3 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° Methods and tools to support strategic marketing and business management decisions - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinator)
1° 2° Marketing Plan D Ilenia Confente (Coordinator)
1° 2° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinator)
1° 2° Programming in Matlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Robo-Ethics D Giorgio Mion (Coordinator)
1° 2° Topics in applied economics and finance D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Univero' - Job Orienteering festival D Paola Signori (Coordinator)

Teaching code

4S009153

Coordinator

Claudio Zoli

Credits

2

Also offered in courses:

Language

English en

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

secondo semestre magistrali dal Feb 24, 2020 al May 29, 2020.

Learning outcomes

La proposta formativa concerne l’attivazione di un modulo in lingua inglese per 2 CFU, 12 ore di lezione,
indirizzato principalmente agli studenti del CdLM in Economics finalizzato alla trattazione di aspetti
teorici e applicativi relativi alla regolamentazione dei mercati con particolare attenzione all’analisi
dell’evoluzione dei processi di regolazione e deregolametazione dei mercati ed all’utilizzo di metodologie
di assegnazione tramite gara di concessioni per forniture di beni e servizi Il modulo approfondirà temi
collegati alle competenze sviluppate nel corso di Public Sector Economics previsto nello stesso semestre
al primo anno del CdLM in Economics. Oltre agli aspetti teorici verranno discussi casi studio e coordinati
project works relativi ai temi trattati nel modulo.

Program

L’insegnamento sarà tenuto dal Professor Mike Waterson
Full professor of Industrial Economics at Warwick University , UK,
Areas of Specialization:
Industrial Economics
The economics of retailing, including pricing and locational issues
The development of competition in energy industries at retail and wholesale levels; energy storage
Competition policy and consumer behavior
.https://warwick.ac.uk/fac/soc/economics/staff/mjwaterson/

Durata del corso: Il corso si articola in una serie di lezioni da 2-3 o 4 ore ciascuna per una durata
equivalente ad un totale di 12 ore.
Periodo di svolgimento: indicativamente dal 23 marzo al 6 aprile 2020.

Attività per studenti iscritti a CdLM della Scuola di Economia e Management, indirizzata in
via prioritaria agli studenti di Economics. Numero massimo studenti iscritti 30 con priorità per studenti
iscritti al CdLM in Economics.

Examination Methods

L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU. Il riconoscimento di crediti è
subordinato a:
- frequenza ad almeno il 75% delle lezioni;
- valutazione di un essay relativo ad un progetto sviluppato (anche in gruppo) sui temi presentati
nel modulo

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE