Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Mathematical models for business and economics (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02467
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
The main purpose of the course is to provide a range of mathematical tools to handle the analysis of economic problems. At first, some basic notions on functions of several variables are recalled. Then, in the first module, the course provides some essential knowledge on unconstrained and equality/inequality constrained optimization. In the second module, ordinary differential are introduced; solutions for separable and linear first order equations are discussed. At the end of the course students should master the mathematical tools to solve optimization problems and differential equations arising from the mathematical formulation of economic phenomena.
Programma
Module 1 (prof. L. Pellegrini - 4 TC)
Functions of several variables
Level sets
Differential calculus for functions of several variables
Quadratic forms and definite matrices
Convex functions and generalized convexity
Unconstrained optimization
Constrained optimization with equality constraints
Lagrangian function and optimality conditions
Constrained optimization with inequality constraints
Kuhn-Tucker theorem
Constraints qualification
Module 2 (prof. A. Picarelli - 2 TC)
Ordinary differential equations: definitions, general aspects and examples
First order equations: separable equations, linear equations, phase diagram
Second order equations: linear equations with constant coefficients
A detailed program and the references to the textbooks are on the e-learning page.
Teaching supply
The course consists of 36 hours of lectures (equivalent to 6 credits).
In addition to the theoretical notions, lectures provide also some adequate set of techniques for solving exercises.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C.P. SIMON, L.E. BLUME | Mathematics for Economists | New York, London: Norton & Company Press, Cambridge | 1994 | 0-393-95733-0 |
Modalità d'esame
Written and oral exam.
In the written test, candidates are expected to apply the fundamental notions of the course in order to solve exercises on functions of several variables, optimization problems and differential equations.
The oral exam consists at first in discussing the possible mistakes of the written test, then in investigating the theoretical competence of the candidate; hence, the knowledge of definitions and simple proofs is required.
A minimum mark is needed at the written test for the admittance to the oral discussion.