Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00439

Coordinatore

Paolo Pertile

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

Periodo

secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamentali strumenti teorici e pratici per la valutazione economica di progetti e programmi di interesse pubblico finalizzati a garantire l’efficiente allocazione di risorse scarse. La presentazione delle basi teoriche è finalizzata all’introduzione agli approcci più comunemente adottati nella pratica.
Il corso si suddivide in due parti. La prima parte è finalizzata all’introduzione di alcuni concetti essenziali della teoria dell’analisi costi-benefici e alla spiegazione di come questi vengano tradotti in strumenti operativi di valutazione. La seconda parte del corso si focalizza su un ambito specifico e di particolare rilevanza, ossia la valutazione delle politiche pubbliche.

Programma

PARTE I:

- Il contesto istituzionale per l’analisi costi benefici in Italia e in Europa
- La valutazione dei progetti: analisi finanziaria e analisi economica
- La valutazione dei costi e dei benefici nei casi di “fallimento del mercato”
- Le linee-guida comunitarie per la valutazione dei progetti candidati al cofinanziamento dei “fondi strutturali”
- Analisi dell’incertezza e del rischio


PARTE II:

- La valutazione in ambito pubblico: tipologie e obiettivi.
- I due tipi di valutazione per apprendere: analisi dell’implementazione
della politica e valutazione degli effetti della politica.
- Social experiments and metodi statistici per la valutazione degli
effetti delle politiche pubbliche
- L’esperienza della valutazione degli effetti delle politiche pubbliche
in Italia e in altri paesi industrializzati.
- Casi studio con metodi statistici e con metodi sperimentali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sandro Momigliano, Fabio Nuti La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi dell'impatto della regolazione Rubbettino 2010 88-498-0232-3 Gratuitamente scaricabile all'indirizzo: http://www.funzionepubblica.gov.it/media/275372/air_acb.pdf
Alberto Martini, Ugo Trivellato Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche Marsilio 2011 978-88-317-1055-8
Formez Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano. 2006 Gratuitamente scaricabile all'indirizzo: http://semplificazione.formez.it/node/865

Modalità d'esame

La valutazione è basata su una prova scritta sui contenuti di entrambe le parti del corso. Nell'ambito della prova stessa, allo studente può essere richiesto di prendere in esame un problema specifico di valutazione al fine di valutare la capacità di rapportarsi allo stesso.
Requisito minimo per il superamento della prova è la comprensione dei concetti essenziali affrontati nell’ambito dell’insegnamento. Il conseguimento di valutazioni elevate presuppone la capacità di inquadrare da un punto di vista concettuale e metodologico situazioni concrete che possono essere presentate al candidato durante la prova di esame.
I materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma e-learning costituiscono parte integrante del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI