Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della concorrenza dell'ue e diritto industriale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02515
Crediti
9
Coordinatore
Mel Jacob Marquis
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
Crediti
5
Periodo
Secondo semestre
Docenti
Mel Jacob Marquis
Obiettivi formativi
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
Il corso offre una trattazione generale degli istituti classici del diritto industriale, con particolare approfondimento della disciplina della concorrenza (diritto antitrust italiano e concorrenza sleale), dei segni distintivi e dei contratti di marchio, dei brevetti per invenzione e per modello di utilità, delle privative per disegno industriale.
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
Il corso fornisce, nella parte iniziale, un’introduzione economica, storica e comparata alla disciplina della concorrenza. Esso verte, poi, specificamente, sulla disciplina europea della concorrenza e sulle regole più importanti in tale ambito. Il corso fornisce, inoltre, un’introduzione al regime europeo del controllo delle concentrazioni. Una parte rilevante del corso è dedicata allo studio di casi concreti.
Programma
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
Programma
A) La disciplina giuridica della concorrenza:
a) L’impresa e il mercato;
b) La disciplina antitrust italiana;
c) La disciplina della concorrenza sleale.
B) I segni distintivi e la tutela della forma dei prodotti:
a) I segni distintivi individuali nell’attività di impresa (ditta, marchio, domain names, altri segni distintivi);
b) I segni di garanzia nell’attività di impresa (marchi collettivi pubblici e privati, denominazioni ed indicazioni di origine, altre indicazioni
geografiche);
c) il marchio di rinomanza;
d) il marchio comunitario.
C) Titoli di proprietà industriale:
a) I modelli industriali e relativi titoli di proprietà industriale;
c) la registrazione dei disegni e modelli;
d) Il brevetto per modello di utilità;
e) La tutela del segreto industriale.
Libri di testo e fonti consigliate:
A. LUCCI, Compendio di Diritto industriale, VII edizione, 2011, Gruppo editoriale SIMONE, con esclusione dei capp. 1-10 della parte III (Le invenzioni industriali, pp. 73-154)
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
I temi includono:
- Introduzione al concetto di “concorrenza”
- Le intese vietate e la possibilità di esenzione
- L’abuso di posizione dominante
- Gli organi e gli istituti del sistema antitrust europeo
- Sistemi di tutela antitrust
- La competenza europea in materia di controllo delle concentrazion
- aiuti di Stato
TESTO
i. Gli studenti frequentanti debbono studiare i materiali distribuiti durante il corso. Se invece intendono sostenere un esame orale, debbono studiare il testo sotto indicato (JONES and SUFRIN, 2011, capitoli 3-7, capitolo 9 e pagg. 854-860, 875-878 e 906-941).
ii. Gli studenti non frequentanti preparano l’esame sulla base del libro seguente:
ALISON JONES AND BRENDA SUFRIN, EU Competition Law: Text, Cases and Materials, 4th edition, Oxford University Press, 2011, capitoli 3-7, capitolo 9 e pagg. 854-860, 875-878 e 906-941.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni consistono nell'analisi dettagliata degli strumenti normativi rilevanti e nella discussione di casi sulla base delle decisioni pertinenti della Commissione europea, del Tribunale e della Corte di Giustizia dell’Unione europea.
Modalità d'esame
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
L’esame si svolge in forma orale
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale.