Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00522

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA

Periodo

primo semestre dal 23 set 2013 al 10 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per l’analisi statistica dei dati d’azienda al fine di ricondurli ad informazioni di supporto alle decisioni aziendali.

Programma

Le fonti statistiche per la gestione dell’azienda:
- I censimenti e le indagini correnti sulle imprese
- I principali numeri indici di interesse aziendale (indici dei prezzi al consumo, misura dell’inflazione, indici della produzione industriale, indici delle vendite)
- Le banche dati sui bilanci delle imprese

La statistica descrittiva per l’analisi della clientela
- Gli indici sintetici per la gestione della clientela
- La distribuzione spaziale della clientela e rappresentazione mediante il grafico di Pareto
- Indici di omogeneità e di eterogeneità per l’analisi territoriale della clientela
- Analisi della concentrazione della clientela con la curva di Lorenz
- Tecniche di segmentazione della clientela

La stima per intervallo e la verifica delle ipotesi nella gestione e controllo aziendale
- Test e stima per intervallo sulla media
- Applicazioni dell’inferenza statistica nel controllo aziendale
- Il campionamento per l’internal auditing (controllo per importo)
- Test e stima per intervallo per la frequenza relativa
- I test sulla frequenza nell’ambito dei controlli di flusso aziendali (controllo per attributo)

Previsioni aziendali
- Metodi qualitativi: metodo Delphi
- Metodi quantitativi: medie mobili semplici e doppie, livellamento esponenziale.

Libro di testo: A. CERIOLI, M.A. MILIOLI, Introduzione all’inferenza statistica senza (troppo) sforzo, 2a edizione, Uni.nova, Parma, 2007

Modalità d'esame

Prova scritta comprendente domande ed esercizi sugli argomenti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI