Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto industriale e della concorrenza (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02897
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso verte su tematiche di diritto industriale e della concorrenza, con specifico riferimento agli istituti a protezione delle attività innovative (brevetti, modelli, invenzioni) agli istituti a protezione della concorrenza (marchi, concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette) e al diritto antitrust nazionale e comunitario. Lo studio delle fonti normative è accompagnato dall'analisi della giurisprudenza e della casistica.
Programma
1) Il brevetto per invenzione
2) Il brevetto per modelli di utilità
3) La registrazione dei disegni e modelli
4) La tutela del marchio: marchio registrato e marchio di fatto
5) La concorrenza sleale.
6) Le pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole e comparativa.
7) Introduzione al diritto antitrust. La genesi negli Stati Uniti ed in Europa.
8) La disciplina delle intese. La consistenza delle restrizioni. Le esenzioni.
9)La disciplina dell'abuso di posizione dominante.
10) Le operazioni di concentrazione. Concentrazioni orizzontali, verticali, conglomerali. La nozione di controllo.
11) Mercati regolamentati e concorrenza. Le imprese che per legge svolgono servizi di interesse economico generale.
Testi cosigliati:
Per gli argomenti da 1 a 6:
V.Vanzetti, V.Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, 7a ed., Milano, Giuffrè, 2012, da pag. 3 a pag. 575.
Per gli argomenti da 7 a 11:
P.Fattori, M. Todino, La disciplina della concorrenza in Italia, 2a ed., Bologna, Il Mulino, 2010, da pag. 15 a pag. 381.
Modalità d'esame
L'esame è scritto. Esso verifica la capacità dello studente di studiare le più complesse questioni del diritto commerciale e le conoscenze dello studente nel campo del diritto della proprietà industriale, del diritto della concorrenza e del diritto antitrust.
Le domande sono tre e sono a risposta aperta.
Le domande sono formulate in modo da verificare le capacità dello studente di continuare a studiare in modo indipendente i più complessi problemi del diritto industriale e del diritto della concorrenza (concorrenza sleale e diritto antitrust, italiano ed europeo). Le risposte dello studente devono dimostrare anche la sue abitilità a risolvere in modo indipendente problemi legali.