Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Titolo necessario all’immatricolazione

Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo, già conseguito o da conseguire entro il 31 dicembre 2023.
Qualora il titolo di studio sia conseguito da oltre 10 anni, il candidato è ammesso sotto condizione e potrà perfezionare l'iscrizione solo dopo aver dimostrato la sua adeguata preparazione, da verificarsi a cura di una apposita commissione.
Se il titolo è da conseguire, viene ammessa l'iscrizione sotto condizione, tuttavia in tal caso si precisa che:
- l'iscrizione potrà perfezionarsi solo se il titolo verrà conseguito entro e non oltre il 31/12/2023;
- entro la data di iscrizione alla selezione è necessario aver ultimato tutti gli esami obbligatori del proprio piano didattico che danno luogo a votazione in 30mi.


Requisiti per l’ammissione

È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.


Requisiti curriculari

1) Conoscenza della lingua Inglese, livello B1 del quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, comprovata da idonea certificazione o esame di pari livello sostenuto durante il corso di laurea triennale (corredato dal relativo programma d’esame);
2) Conseguimento, durante il corso di laurea triennale, di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU) nei settori disciplinari qualificanti, secondo la seguente ripartizione:
- Ambito Quantitativo da ssd SECS-S/01 a SECS-S/06; da MAT/01 a MAT/09: cfu richiesti 12;
- Altri da ssd SECS-P/01 a SECS-P/13; da SECS-S/01 a SECS-S/06; INF/0; da IUS/01 a IUS/17; da ING-INF/01 a ING-INF/07; da ING-IND/03 a ING-IND/20; da ING-IND/23 a ING-IND/27; da ING-IND/31 a ING-IND/35; da FIS/01 a FIS/08; da MAT/01 a MAT/09: cfu richiesti 48.
È previsto un margine di tolleranza dei crediti richiesti per ciascun ambito, purché sia soddisfatta la soglia minima complessiva di 60 cfu. Tale soglia corrisponde a 2 CFU per l’ambito quantitativo, 5 CFU per gli altri ambiti.
I candidati non in possesso di uno dei predetti requisiti non possono iscriversi.


Modalità e date di verifica

Per modalità e requisiti di ammissione, è necessario consultare il bando di concorso.

Il Modulo per la dichiarazione sostitutiva che i laureati/laureandi di altro ateneo devono compilare e allegare è disponibile nella sezione "come iscriversi".
Si ricorda che, per tutta la durata della procedura, sarà attivo un apposito servizio di tutorato.