Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Elements of financial risk management - 2020/21 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2020/21 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009615

Coordinatore

Marco Minozzo

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso denominato "Programmazione in Matlab" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:

- L'attività è disponibile a tutti gli studenti dei CdL e CdLM della Scuola di Economia e Management ed è rivolta in particolare agli studenti del CdLM in Economics, del CdLM in Economics and Data Analysis, e del CdLM in Banca e Finanza.

- Per quest’anno accademico, a seguito dell’emergenza COVID-19, l’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Il corso ha, indicativamente, 50 posti disponibili.

- L’attività sarà erogata nel secondo semestre; è previsto un unico corso.

- Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione considerando che verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics, del CdLM in Economics and Data Analysis, e del CdLM in Banca e Finanza. Per non perdere il proprio posto in graduatoria è necessario partecipare alla prima lezione del corso, oppure, in caso di impedimenti, comunicare la propria assenza al docente tramite email. I posti degli assenti non giustificati verranno riallocati tra gli studenti presenti il primo giorno di lezione.

- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni.

Sono previste complessivamente 24 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).

Il calendario del corso sarà reso disponibile appena possibile.

Docente: da nominare


Apertura prenotazioni: 13 ottobre 2020
Chiusura prenotazioni: 28 febbraio 2021

La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si sottolinea che l’inserimento o meno, da parte dello studente, di questa attività nel piano di studio (libretto) non ha nessun effetto. Saranno le segreterie ad inserire l’attività nel curriculum dello studente in caso di esito positivo della prova finale.

Programma

Matlab è un ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica che include anche l’omonimo linguaggio di programmazione. Matlab consente di manipolare matrici, visualizzare funzioni e dati, implementare algoritmi, creare interfacce utente, e interfacciarsi con altri programmi. Nonostante sia specializzato nel calcolo numerico, è possibile interfacciare Matlab con il motore di calcolo simbolico di Maple. Matlab è ampiamente utilizzato nell'industria e in ambito accademico. I suoi numerosi strumenti trovano applicazione nei più disparati campi di studio, in particolare in finanza e in ambito assicurativo.

Il programma del corso prevede alcune lezioni di introduzione alla sintassi di Matlab e al suo linguaggio di programmazione. Verranno quindi presentate alcune applicazioni economico-finanziarie, quali il pricing di strumenti finanziari e la costruzione di modelli per il risk-management. Il principale obiettivo dell’attività è quello di introdurre i partecipanti ad un software ampiamente utilizzato nel mondo finanziario e assicurativo, nonché in molti altri ambiti di interesse lavorativo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wendy L. Martinez, Angel R. Martinez, Jeffrey L. Solka Exploratory Data Analysis with MATLAB (Edizione 3) CRC Press, Taylor & Francis Group 2017 9781138626706

Modalità d'esame

Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà (in modalità telematica) alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni. La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software Matlab. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI