Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00241

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/05 - ECONOMETRIA

Periodo

primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è fornire un'introduzione ai modelli econometrici per i mercati finanziari e alla loro applicazione alla modellazione e alla previsione dei dati di serie temporali finanziarie. Il corso si propone di introdurre all'analisi empirica di modelli finanziari (CAPM, Fama-French) e alla verifica empirica dell'efficienza di portafogli. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla modellazione e previsione dei rendimenti e della volatilità, Al temine delle lezioni ci si attende che lo studente (a) abbia una solida conoscenza dei temi di base in econometria finanziaria; (b) conosca e sia in grado di utilizzare concetti e notazioni frequentemente utilizzati in ambito dell'analisi econometrica dei mercati finanziari; (c) sia in grado di condurre applicazioni empiriche di teoria finanziaria basate su dati finanziari utilizzando tecniche econometriche; (d) sia in grado di interpretare i risultati di applicazioni empiriche condotte da altri.

Programma

1. Introduzione
a. L’econometria
b. Richiami di statistica e Introduzione al software

2. Allocazione ottimale di portafoglio
a. Criterio Media-Varianza; Indice di Sharpe
b. Frontiera efficiente senza e con titolo non rischioso; Portafoglio di tangenza; Teorema di separazione in due fondi.

3. Modello di regressione lineare (OLS)
a. Regressioni univariate e multivariate; Effetti marginali ed elasticità; Misure di adattamento del modello
b. Verifica d’ipotesi: test t e F, diagnostica

4. Equilibrio di mercato
a. Capital Asset Pricing Model e sua verifica empirica
b. Modelli multifattoriali; Verifiche di Fama-MacBeth

5. Test sui portafogli
a. Stima dei rendimenti (storici, di equilibrio, impliciti); Approccio Black-Litterman
b. Portafogli efficienti; Sensibilitá delle stime ai rendimenti; Test di efficienza di Jobson-Korkie; Approccio Britten-Jones

6. Modelli per serie storiche finanziarie
a. Modelli AR, MA e ARMA per misurare i rendimenti
b. Modelli ARCH e GARCH per misurare la varianza

Modalità di insegnamento: lezioni frontali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Verbeek, M. A Guide to Modern Econometrics Wiley 2000
Elton, E.J., Gruber, M.J., Brown, S.J., Goetzmann, W.N. Teorie di Portafoglio e Analisi degli Investimenti Apogeo 2013

Modalità d'esame

L’esame è composto da una prova scritta ed un homework; il voto finale è dato dalla media dei voti nella prova scritta e nell’homework, pesati rispettivamente per il 75% ed il 25% del totale. Per passare l'esame, è necessario ottenere un voto non inferiore a 16/30 nella prova scritta.
La prova scritta viene svolta in aula, dura due ore e copre l’intero programma del corso. Durante la prova è possibile usare la calcolatrice, ma non appunti né altro materiale didattico.
L’homework viene svolto individualmente fuori dell’aula, e può essere di due tipi (Homework I o Homework II). Ogni studente può scegliere a quale homework aderire, ma deve aderire ad uno dei due. Trascorso il termine per la consegna dell’Homework I, sarà possibile svolgere solo l’Homework II. Il voto dell'homework rimane valido per tutto l'anno accademico.
L’Homework I mira a sviluppare le proprie capacità analitiche mediante l’elaborazione personale di dati.
L’Homework II mira a sviluppare le capacità critiche nei confronti di applicazioni empiriche condotte da altri.

Per la sessione estiva la prova scritta si terrà in modalità telematica ed avrà la durata di un'ora, con esercizi in linea con gli appelli tradizionali e con quanto visto in aula. Il voto finale è ancora determinato dalla media tra prova scritta e homework, con la prova scritta a pesare per il 75%.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI