Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Financial risk management (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02484
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre dal 23 set 2013 al 10 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi finanziari mediante lo studio approfondito dei modelli matematici sviluppati per la misurazione del rischio di mercato e del rischio di credito. E’ prevista l’implementazione su elaboratore dei modelli studiati.
Programma
1. Introduzione al risk management
1.1. Tipologie di rischio finanziario: di mercato, di credito, di liquidità, operativo.
1.2 La gestione del rischio finanziario.
1.3 Casi di disastro finanziario.
1.4 Regolamentazione.
2. Rischio di mercato
2.1 Metodi per il calcolo della volatilità e delle correlazioni.
2.2 Tecnica del Value-at-Risk (VaR).
2.3 Modelli per la misurazione del VaR:
- approcci parametrici (portfolio-normal, asset-normal, delta-normal, beta-normal).
- approcci non parametrici (simulazione storica, simulazione storica con bootstrap, simulazione storica filtrata, simulazione Monte Carlo).
2.4 Stress testing e backtesting.
2.5 Conditional VaR.
3. Rischio di credito
3.1 Variabili fondamentali: default probability, loss given default, expected loss, unexpected loss, matrici di transizione.
3.2 Aspetti di regolamentazione (Accordi di Basilea).
3.3 Modelli per la valutazione del rischio di credito:
- modelli intensity-based
- modelli credit scoring
- il VaR Creditizio
- il modello di Merton-KMV
Modalità d'esame
L'esame si svolge mediante una prova scritta.