Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004476

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base della composizione, della struttura e delle interazioni di macromolecole cellulari, quali acidi nucleici e proteine, che svolgono processi biologici fondamentali nelle cellule eucariotiche e procariotiche.

Programma

DNA E CROMOSOMI
La struttura e la funzione del DNA
Il DNA cromosomico e la sua organizzazione nella fibra cromatinica
La struttura e la funzione della cromatina
La struttura generale dei cromosomi

REPLICAZIONE, RIPARAZIONE E RICOMBINAZIONE DEL DNA
I meccanismi di replicazione del DNA
Le fasi di inizio e terminazione della replicazione del DNA nei cromosomi
La riparazione del DNA
La ricombinazione omologa
I trasposoni

COME LE CELLULE LEGGONO IL GENOMA: DAL DNA ALLA PROTEINA
Dal DNA all’RNA
Dall’RNA alla proteina
Folding e degradazione delle proteine; il sistema ubiquitina-proteasoma

IL CONTROLLO DELL’ESPRESSIONE GENICA
Il controllo della trascrizione da parte di proteine che legano il DNA sito-specifiche
I regolatori trascrizionali
I meccanismi genetici molecolari che danno origine ai diversi tipi di cellule
I meccanismi alla base della memoria cellulare in piante e animali
I controlli post-trascrizionali
La regolazione dell’espressione genica da parte di non-coding RNA

COME SI STUDIANO LE CELLULE E LE MOLECOLE
L’isolamento e la coltura delle cellule
Analisi e manipolazione del DNA
Lo studio dell’espressione e della funzione genica

LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE
I principi di trasduzione del segnale
La trasduzione del segnale attraverso proteine recettrici legate alla proteina G
La trasduzione del segnale attraverso proteine recettrici catalitiche
Le vie alternative della trasduzione del segnale nella regolazione genica

IL CICLO CELLULARE
Una panoramica del ciclo cellulare
Il sistema di controllo del ciclo cellulare
La fase S
La mitosis
La citochinesi
La meiosi
Il controllo della divisione cellulare e della crescita cellulare

IL CANCRO
Il cancro come processo microevolutivo
Oncogeni e geni oncosoppressori
Terapie anti-cancro

DISCUSSIONE DI ARGOMENTI SCELTI DALLA LETTERATURA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto. La prova d'esame verterà su tre domande riguardanti qualunque argomento sviluppato durante il corso e si intenderà superato per risposta positiva a tutte e tre.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI