Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica fisica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00097
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/02 - CHIMICA FISICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio [1° turno]
laboratorio [2° turno]
Obiettivi formativi
TEORIA: il Corso di propone di fornire allo studente gli strumenti fondamentali per comprendere ed interpretare fenomeni Chimico-Fisici riguardanti sistemi di interesse biologico e biotecnologico, anche attraverso l’impiego di modelli teorici. Lo studente acquisirà la capacità di applicare concetti chimico-fisici a processi reali allo scopo di quantificare osservabili, di tipo termodinamico, di trasporto, cinetico e spettroscopico. Verranno inoltre trattati e risolti degli esercizi riguardanti vari aspetti chimico-fisici per far acquisire familiarità nella soluzione di problemi reali. LABORATORIO: il corso prevede anche alcune esperienze pratiche di laboratorio per fornire manualità e capacità critica nell'affrontare problematiche reali chimico-fisiche, oltre che a fornire nozioni su metodiche e attrezzature moderne per la misura di variabili termodinamiche, costanti cinetiche, nonché per studiare proprietà elettroniche e vibrazionali di molecole, in particolare di interesse biologico.
Programma
TEORIA
Energetica dei processi. Calore e lavoro. Energia interna. Entalpia. Capacità termica.
Entalpia di transizione di fase. Entalpia di reazione e sua variazione con la temperatura.
Entropia e sue variazioni con la temperatura. Entropia di transizione di fase. Cenni all'interpretazione statistica dell'Entropia. Entropia di reazione.
Energia libera di Gibbs e sua variazione con pressione e temperatura. Condizione di stabilità e diagrammi di fase.
Potenziale chimico. Potenziale chimico dei componenti di miscele gassose e di soluzioni ideali e reali. Energia libera di mescolamento per soluzioni ideali.
Energia libera di reazione. Equilibrio e costante di equilibrio. Variazione della costante di equilibrio con la temperatura.
Velocità delle reazioni chimiche. Legge cinetica e ordine di reazione. Determinazione delle leggi cinetiche.
Equazione di Arrhenius. Stato di transizione ed energia di attivazione.
Meccanismi di reazione. Avvicinamento all'equilibrio. Reazioni consecutive. Approssimazione dello stato stazionario.
Pre-equilibrio. Rate Determining Step. Reazioni controllate dalla diffusione o dall'attivazione. Controllo cinetico e termodinamico.
Cenni alla teoria quantistica. Particelle in sistemi confinati. Oscillatore armonico e vibrazioni molecolari.
Struttura atomica. Spin. Principio di esclusione di Pauli.
Legame di valenza e orbitali molecolari. Spettroscopia molecolare. Dicroismo circolare.
Decadimento degli stati eccitati. Fluorescenza e fosforescenza. Quenching della fluorescenza.
Spettroscopia infrarossa. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Cenni ai colloidi.
LABORATORIO
1) Valutazione di capacità termica di un calorimetro ed entalpia di reazione per una reazione di neutralizzazione mediante misure calorimetriche.
2) Determinazione dei parametri cinetici per la reazione tra acqua ossigenata e ioni ioduro in ambiente acido.
3) Misura della costante di dissociazione di un indicatore acido-base mediante spettri di assorbimento UV-visibile in funzione del pH.
4) Simulazione di spettri di assorbimento UV-visibile di semplici molecole.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova d'esame sarà orale, comprendente domande su argomenti dell'Insegnamento sulla parte teorica, sugli esempi ed esercizi considerati e sulle esperienze di laboratorio, finalizzata ad accertare la conoscenza dello studente sui relativi contenuti. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza dei concetti della Chimica Fisica, delle metodiche, degli strumenti e delle tecniche usate nelle esperienze di laboratorio.
Per entrambi gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame verterà su tutti gli argomenti della parte teorica, sugli esempi ed esercizi considerati e la parte sulle esperienze di laboratorio.
Per la parte di laboratorio è richiesto un elaborato scritto riguardante le metodiche e i risultati ottenuti durante le esperienze, che dovrà essere caricato sulla piattaforma Moodle alla fine dell'esperienza di laboratorio.