Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008199

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Secondo semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi di apprendimento

Lo studente al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze nei seguenti argomenti: Patogeni, parassiti e difesa delle produzioni vegetali - Metodi di controllo in patologia vegetale. Impatto e destino ambientale dei fitofarmaci. Legislazione. Metodi di difesa a basso impatto ambientale. Integrated Pest Management; modelli epidemiologici previsionali. Agenti di biocontrollo: meccanismi di azione, esempi applicativi; limiti e potenzialità del controllo biologico. Legislazione. Problematiche fitosanitarie nelle derrate alimentari vegetali: contaminazione da patogeni vegetali in post-raccolta; micotossine; residui di fitofarmaci delle derrate alimentari vegetali; monitoraggio e determinazione dei contaminanti. Legislazione. Le colture agrarie come ospiti alternativi di patogeni umani; colonizzazione, moltiplicazione e persistenza nelle piante; rischi di contaminazione da patogeni umani in agricoltura biologica.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

------------------------ MM: Teoria ------------------------ Quadro generale relativo alla sostenibilità delle produzioni vegetali Introduzione alla Patologia vegetale, interesse scientifico, importanza economica e impoatto ambientale delle malattie delle piante Terminologia fitopatologica: concetto di malattia, ospite e patogeno, infezione. Sintomi e segni, locali e sistemici. Suscettibilità, resistenza, tolleranza. Relazioni nutrizionali: saprofiti, parassiti, (obbligati e facoltativi) simbionti. Presentazione delle principali classi di patogeni vegetali. Cenni di epidemiologia (condizioni predisponenti alla malattia) Ciclo della malattia: contagio, penetrazione, fase di latenza, colonizzazione, periodo di incubazione, sporulazione, diffusione, conservazione dell’inoculo. >Malattie da funghi fitopatogeni, caratteristiche generali dei funghi fitopatogeni Esempi di patogeni importanti per numerose colture: agenti di peronospore, ruggini, oidi; agenti di marciumi e necrosi delle colture erbacee e arboree; patogeni produttori di micotossine; >Malattie da procarioti Caratteristiche generali dei batteri fitopatogeni: processo infettivo, sintomatologia, esempi di batteri fitopatogeni importanti; problematiche fitosanitarie emergenti. Caratteristiche generali dei fitoplasmi; processo infettivo, sintomatologia, epidemiologia. >Malattie da virus e da viroidi Caratteristiche generali del virus, struttura e composizione, penetrazione, replicazione, traslocazione, sintomatologia. Modalità di diffusione in natura. Trasmissione per contatto, per parti di piante, trasmissione mediante vettori. Esempi di malattie virali delle principali colture; prevenzione e difesa. > Malattie da Viroidi: cenni di trasmissione e replicazione. Diagnostica: Tecniche classiche, biochimiche, sierologiche e molecolari. Utilizzo di specie indicatrici per la diagnosi di virosi. La protezione delle piante dalle malattie Mezzi agronomici di prevenzione delle malattie, caratteristiche dell’ecosistema agrario e servizi ecosistemici. Difesa integrata e mezzi chimici di difesa: normativa europea, registrazione e impiego dei presidi fitosanitari. Limiti massimi e monitoraggio dei residui di fitofarmaci nelle derrate alimentari. Controllo biologico: agenti di biocontrollo; meccanismi di antagonismo. Limiti e potenzialità del controllo biologico. Applicazioni pratiche. La ricerca di sostanze e formulati alternativi a basso impatto ambientale. Mezzi genetici: cenni di miglioramento genetico per la resistenza. Epidemiologia: esempi di modelli matematici per la previsione delle epidemie in campo. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Isolamento in coltura pura di patogeni fungini e batterici Soddisfacimento dei postulati di Kock Identificazione morfologica di funghi fitopatogeni Osservazione di strutture fungine vegetative e riproduttive Test ELISA per il rilevamento di patogeni virali Test diagnostici molecolari

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
MM: Teoria
------------------------
Orale
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
Oral

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verifica della capacità di comprendere un articolo scientifico inerente uno degli argomenti del programma
Verifica della acquisizione di concetti e metodi della diagnosi e della difesa

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi

Lingua dell'esame

ITALIANO