Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di etica per le biotecnologie (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007420
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
L’etica è la parte della filosofia che studia i fondamenti e gli scopi dell’agire umano: con le sue azioni, l’uomo costruisce il proprio posto e il proprio senso “nel” mondo, ma opera anche un continuo mutamento del senso stesso “del” mondo. La scienza occidentale è appunto il mutamento più grandioso mai operato dall’uomo sul senso del mondo, e proprio per questo ha implicazioni etiche di fondamentale importanza.
Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle nozioni principali dell’etica e del suo lessico concettuale. Acquisirà inoltre una conoscenza di base delle più importanti questioni etiche e bioetiche inerenti alla ricerca scientifica, con particolare riguardo per la ricerca biologica inerente ai tre curricula in cui si suddivide il corso di studi. Avrà inoltre acquisito una capacità sufficiente di analisi, giudizio ed espressione per orientarsi in modo autonomo in tali questioni.
Programma
PROGRAMMA
Il corso sarà diviso in tre parti:
Nella prima, si affronterà il tema della bioetica, cos'è e quali sono le sue linee guida fondamentali, per passare all'analisi specifica delle principali tematiche bioetiche attinenti alle biotecnologie, come le biotecnologie applicate all'uomo (clonazione ed editing genomico), agli animali (i problemi dell'etica animale, clonazione ed EG) e all'ambiente, con focus particolare sulle piante.
Seguirà una parte in cui si affronteranno casi specifici (case studies) a carattere bioetico, con particolare riferimento al CRISPR, a temi di etica ambientale, e di bioetica medica. I casi saranno commentati e discussi in aula, e gli studenti saranno invitati a fornire il loro contributo in forma individuale o di gruppo.
Infine, si affronteranno tematiche generali sull'etica: cos'è, qual è il suo scopo e il suo campo d'indagine, la sua metodologia, qual è il suo rapporto con la scienza e la tecnica. Vi saranno anche cenni su alcune posizioni etiche fondamentali (Aristotele, Kant).
METODI DIDATTICI
Le lezioni verranno effettuate in presenza fisica e/o virtuale coi mezzi forniti dall’ateneo (nel caso si protragga l’attuale stato di emergenza). Esse prevedono la lettura e la discussione di opere o brani appartenenti a diverse epoche e autori, anche con l’utilizzo di supporti multimediali (power point, proiezioni di film o video, ascolto di materiale audio). Tutti i materiali di questo tipo fanno parte integrante del programma d'esame.
Il fine è l’apprendimento da parte dello studente delle seguenti conoscenze:
- cos’è la filosofia, cos’è l’etica, cos’è la bioetica, la differenza e il rapporto tra filosofia e scienze empiriche, le linee fondamentali dell’etica occidentale;
e delle seguenti competenze:
- capacità di giudizio autonomo e critico in merito a questioni etiche e bioetiche, con particolare riguardo agli ambiti delle biotecnologie, capacità di formulare il proprio giudizio adoperando una terminologia critico e filosoficamente corretta.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti.
Il testo previsto per il corso è:
Adriano Pessina, Bioetica. L'uomo sperimentale, Pearson, Milano 2020. Sono da studiare i capitoli 1, 2, 5 (solo i paragrafi 1-3), 6, 8.
È obbligatorio l’ascolto dei file audio (o video) delle lezioni e di ogni altro materiale caricati sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati, se lo desiderano, a produrre un elaborato durante il corso e a discuterlo in aula: in tal caso, l'elaborato concorrerà alla determinazione del voto finale.