Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio programmazione Python [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica | D |
Elisa Artegiani
(Coordinatore)
|
Microbiologia generale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008408
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Microbiologia generale, degli alimenti e laboratorio del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio [1° turno]
laboratorio [2° turno]
Obiettivi di apprendimento
Modulo: LEZIONI TEORICHE FRONTALI Il Corso è concepito per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali, ai principali metodi di indagine ed alle applicazioni della microbiologia, con ampio riferimento all'attività ed alle proprietà dei microrganismi sia procarioti che eucarioti, ivi inclusi batteri, archebatteri, lieviti, funghi filamentosi e - in posizione distinta, in quanto forme a struttura non-cellulare - i virus. Durante la prima parte delle lezioni teoriche, verranno affrontati i temi generali della diversità morfologico-funzionale, genetica e biochimico-metabolica, dell'evoluzione dei microrganismi, anche in relazione alle modalità di interazione con specifici fattori ambientali. Nella seconda parte di lezioni frontali, i microrganismi saranno invece considerati in quanto strumenti sia per la ricerca fondamentale negli ambiti biologico-molecolare, biochimico e dei meccanismi di regolazione metabolica sia per le possibili applicazioni in campo biotecnologico. Saranno forniti inoltre elementi circa i metodi di coltivazione in microbiologia e sulle strategie per il controllo della crescita microbica ed il condizionamento del metabolismo. La terza parte del del Modulo di lezioni frontali riguarderà lo studio di dettaglio di gruppi microbici particolarmente importanti dal punto di vista igienico-sanitario, alimentare e ambientale, comunque da definirsi con gli Studenti. Modulo: ESERCITAZIONI di LABORATORIO Le attività di laboratorio sono concepite per guidare gli studenti nell'acquisizione di tecniche e nello sviluppo di abilità operativa essenziali per l'individuazione e lo studio delle caratteristiche strutturali e funzionali dei microrganismi, nonché per la corretta manipolazione delle colture microbiche ai fini di ricerca. Il principale obbiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base, rappresentati dalle procedure analitiche tradizionali in microbiologia, ma anche la conoscenza di tecniche avanzate, basate su metodi di indagine molecolare, ai fini della ricerca fondamentale e della definizione del corretto approccio alle problematiche legate ai numerosi temi della microbiologia applicata.
Prerequisiti e nozioni di base
Tutti i corsi di base del 1° anno.
Propedeuticità: Biologia generale e cellulare
Conoscenze di biochimica
Abilità bioinformatiche rudimentali
Programma
------------------------
UL: teoria
------------------------
1. EVOLUZIONE E DIVERSITA' DEI MICRORGANISMI: Origine ed evoluzione delle forme di vita microbica; Bacteria; Archaea; Origine della cellula eucariote e microrganismi eucarioti; Tassonomia e sistematica dei microrganismi.
2. FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA: Struttura e funzione nei Bacteria, Archaea e Fungi (lieviti e funghi filamentosi);
3. CRESCITA MICROBICA: Principi di nutrizione e coltivazione dei microrganismi e caratteristiche della crescita microbica; Agenti antimicrobici e metodi per il controllo della crescita microbica.
4. DIVERSITA' METABOLICA: Fototrofia e autotrofia, Respirazione aerobica (via di Embden-Meyerhof-Parnas, via di Enther-Doudoroff, via dell'Esoso Mono-Fosfato + catena di trasporto degli elettroni e generazione della forza proton-motrice) e respirazioni anaerobiche, Fermentazioni (omolattica, eterolattica, acido-mista, butan-diolica, propionica, butanol/acetone), Chemiolitotrofia; Altre vie biosintetiche.
5. I VIRUS: Rassegna dei diversi gruppi virali; I batteriofagi.
6. CENNI di GENETICA BATTERICA: Ricombinazione genetica: trasformazione, coniugazione, trasduzione. e di BIOLOGIA MOLECOLARE DEI MICRORGANISMI ED ESPRESSIONE GENICA: Regolazione dell'espressione genica.
7. INTERAZIONI MICROBICHE. Tipo di relazioni tra microrganismi (commensalismo, parassitismo, mutualismo). I consorzi microbici. Le associazioni simbiontiche: interazioni tra specie. Le micorrize.
8. BIODIVERSITA’ MICROBICA E METODI DI STUDIO: La biodiversità microbica coltivabile e non coltivabile. Identificazione, classificazione e nomenclatura della biodiversità coltivabile. La nomenclatura: regole e strumenti (Codice della nomenclatura e LPSN - List of Prokaryotic Names with Standing in Nomenclature). Il concetto di specie, la definizione di ceppo e di ceppo tipo. Gli approcci sistematici classici (fenetica, numerica, polifasica), l’approccio filogenetico. Le tecniche di indagine, dall’ibridazione del DNA totale al sequenziamento e confronto di genomi e livelli di risoluzione tassonomica. La biodiversità non coltivabile: tecniche di studio coltura-indipendenti (PCR-DGGE, metabarcoding, metagenomica) e loro nomenclatura (Candidatus).
9. GRUPPI DI MICRORGANISMI: I livelli tassonomici e i gruppi principali di microrganismi Proteobacteria, Firmicutes, Actinobacteria, Deinococcus-Thermus.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Lo scopo della esercitazione è dimostrare allo studente alcune tecniche di analisi microbica di una matrice naturale, attraverso l’impiego di metodi analitici basati su test morfologici, fisiologici, e biochimici necessari per valutare la tipologia di microrganismi presenti nella matrice stessa e classificarli con un approccio tassonomico. Nel primo credito verranno mostrate alcune tecniche di conta microbica su piastra, impiegando terreni generici per la conta e l’isolamento di batteri e funghi, saggi per analizzare la crescita microbica in provetta e in piastra, saggi di motilità e metodi di conservazione delle colture. Nel secondo credito verranno mostrati alcuni metodi per effettuare una identificazione preliminare di batteri e funghi. Microscopia ottica per l’analisi della morfologia cellulare, profili di assimilazione e fermentazione degli zuccheri, tecniche di colorazione delle cellule e saggi enzimatici.
Nel terzo credito saranno illustrati alcuni metodi molecolari: (a) Estrazione del DNA totale da coltura liquida: i) osservazione del DNA ottenuto su gel di agarosio mediante elettroforesi, ii) quantificazione del DNA ottenuto mediante misura al biofotometro con analisi dei rapporti 260/280 e 260/320 – (b) Reazione di PCR sul gene 16S rRNA – (c) Analisi BOX-PCR e osservazione dei profili BOX su gel di agarosio mediante corsa elettroforetica – (d) Analisi delle sequenze del gene 16S rRNA ottenute, mediante confronto in banca dati: i) NCBI; ii) Ez-Taxon. - e) costruzione di un phylogenetic tree utilizzando seq di 16S rRNA appartenenti ai generi Bacillus sp. e Pseudomonas sp.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Lo scopo della esercitazione è dimostrare allo studente alcune tecniche di analisi microbica di una matrice naturale, attraverso l’impiego di metodi analitici basati su test morfologici, fisiologici, e biochimici necessari per valutare la tipologia di microrganismi presenti nella matrice stessa e classificarli con un approccio tassonomico. Nel primo credito verranno mostrate alcune tecniche di conta microbica su piastra, impiegando terreni generici per la conta e l’isolamento di batteri e funghi, saggi per analizzare la crescita microbica in provetta e in piastra, saggi di motilità e metodi di conservazione delle colture. Nel secondo credito verranno mostrati alcuni metodi per effettuare una identificazione preliminare di batteri e funghi. Microscopia ottica per l’analisi della morfologia cellulare, profili di assimilazione e fermentazione degli zuccheri, tecniche di colorazione delle cellule e saggi enzimatici.
Nel terzo credito saranno illustrati alcuni metodi molecolari: (a) Estrazione del DNA totale da coltura liquida: i) osservazione del DNA ottenuto su gel di agarosio mediante elettroforesi, ii) quantificazione del DNA ottenuto mediante misura al biofotometro con analisi dei rapporti 260/280 e 260/320 – (b) Reazione di PCR sul gene 16S rRNA – (c) Analisi BOX-PCR e osservazione dei profili BOX su gel di agarosio mediante corsa elettroforetica – (d) Analisi delle sequenze del gene 16S rRNA ottenute, mediante confronto in banca dati: i) NCBI; ii) Ez-Taxon. - e) costruzione di un phylogenetic tree utilizzando seq di 16S rRNA appartenenti ai generi Bacillus sp. e Pseudomonas sp.
Bibliografia
Modalità didattiche
------------------------
UL: teoria
------------------------
Lezioni frontali in aula. In caso di limitazioni dovute al COVID, verrà fornito materiale video (registrazioni) a supporto.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Il laboratorio si articolerà in esercitazioni di gruppo, oltre che a lezioni frontali volte alla preparazione delle attività pratiche e all'analisi e discusse dei risultati ottenuti.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Il laboratorio si articolerà in esercitazioni di gruppo, oltre che a lezioni frontali volte alla preparazione delle attività pratiche e all'analisi e discusse dei risultati ottenuti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
------------------------
UL: teoria
------------------------
Non sono previste prove in itinere. La prova d’esame consisterà in una valutazione orale del grado di apprendimento conseguito sul programma del corso. L’esame consiste in tre o quattro quesiti posti ad ogni candidato. L'esame ha una durata complessiva di circa 30 minuti.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Al termine delle lezioni pratiche la studentessa/lo studente è tenuta/o a redigere una relazione scritta riportando i risultati ottenuti in laboratorio con relativi commenti. Tale relazione dovrà essere consegnata ai docenti delle esercitazioni entro 15 giorni dal termine dei laboratori. Alla relazione sarà attribuito un punteggio di massimo 2 punti da aggiungere al voto finale dell’esame.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Al termine delle lezioni pratiche lo studente dovrà scrivere una relazione riportando quanto fatto in laboratorio. Tale relazione verrà considerata in sede di esame.
Criteri di valutazione
------------------------
UL: teoria
------------------------
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
La relazione sulle esercitazioni di laboratorio sarà associabile ad un punteggio massimo di 2 punti che concorrono alla composizione del voto finale e alla eventuale lode.
Lingua dell'esame
Italiano UL: teoria Italiano ------------------------ UL: laboratorio ------------------------ ------------------------ UL: laboratorio ------------------------
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita