Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica generale ed inorganica (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00136
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio [1° turno]
laboratorio [2° turno]
laboratorio [3° turno]
laboratorio [4° turno]
esercitazioni
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Fenomeni chimici e fisici. Le leggi fondamentali della Chimica. Struttura atomica della materia. Proprietà periodiche. Reazioni chimiche. Stechiometria. Gas, solidi, liquidi. Il legame chimico. Termochimica e termodinamica. Diagrammi di stato e proprietà delle soluzioni. Cinetica chimica. Equilibrio chimico. Equilibri in soluzioni acquose. Elettrochimica. Proprietà colligative. Radiochimica.
Il corso dovrebbe essere propedeutico al corso di Chimica Organica.
Programma
- Introduzione, proprietà, misure e unità di misura
- Elementi, atomi e composti
- Nomenclatura dei composti inorganici
- Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione
- Principi generali della stechiometria
- Leggi dei gas
- Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione
- Struttura dell’atomo
- Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
- Legame covalente
- Polarità dei legami
- Forma delle molecole: teoria VSEPR
- Ibridazione
- Forze di Van der Waals
- Generalità e proprietà dei liquidi
- Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni
- Proprietà colligative
- Cinetica chimica; meccanismi di reazione
- Equilibrio chimico
- Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone
- Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera
- Pile e celle elettrochimiche
- Radiochimica
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà mediante prova scritta