Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia, differenziamento e biodiversita' dei vegetali (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S008194
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso lo studente sarà in grado di: riconoscere e classificare i principali gruppi tassonomici dei vegetali, interpretando le loro principali strutture e le loro differenze in chiave evolutiva; riconoscere i vari organi della pianta, interpretando la loro struttura macroscopica e microscopica come punto di arrivo di un processo di sviluppo e differenziamento; comprendere le differenze fra le varie strategie riproduttive dei vegetali, sapendole descrivere dal punto di vista evoluzionistico; saper applicare le conoscenze acquisite ai processi di miglioramento delle piante attraverso approcci di tipo biotecnologico; essere in grado di cercare fonti attendibili per l’approfondimento della materia; acquisire un linguaggio adeguato alla materia.