Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Salubrita' e sostenibilita' delle produzioni vegetali (Non erogato 2023/2024)
Codice insegnamento
4S008199
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze nei seguenti argomenti: Patogeni, parassiti e difesa delle produzioni vegetali - Metodi di controllo in patologia vegetale. Impatto e destino ambientale dei fitofarmaci. Legislazione. Metodi di difesa a basso impatto ambientale. Integrated Pest Management; modelli epidemiologici previsionali. Agenti di biocontrollo: meccanismi di azione, esempi applicativi; limiti e potenzialità del controllo biologico. Legislazione. Problematiche fitosanitarie nelle derrate alimentari vegetali: contaminazione da patogeni vegetali in post-raccolta; micotossine; residui di fitofarmaci delle derrate alimentari vegetali; monitoraggio e determinazione dei contaminanti. Legislazione. Le colture agrarie come ospiti alternativi di patogeni umani; colonizzazione, moltiplicazione e persistenza nelle piante; rischi di contaminazione da patogeni umani in agricoltura biologica.