Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie per la bioeconomia circolare (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008197
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende dare una visione di insieme delle possibili applicazioni delle biotecnologie (white, green, and blue) nell'ambito del concetto di bio-economia circolare. Lo studente, a conclusione del corso, dovrà aver acquisito la capacità di comprendere ed utilizzare la terminologia specifica di questo settore, comprendendone le potenzialità di sviluppo sia in ambito di ricerca e sviluppo, sia nella piena applicazione industriale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze pregresse
Programma
Il programma del corso fornirà le nozioni relative ai concetti di sostenibilità, bioeconomia circolare e biotecnologie industriali per arrivare poi ad alcuni esempi applicativi a titolo di esemplificazione (etanolo, VFA, PHA....)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni in presenza (6 CFU, 48 ore) e sarà suddiviso in 3 ambiti: 1) Contesto generale e politiche (Green Deal, bioeconomia, economia circolare, sostenibilità) - Il concetto di bioraffineria e sue declinazioni. Transizione da un‘economia fossile ad una «verde». Esempi di utilizzo di colture miste per la produzione di biofuels bioprodotti (acidi grassi volatili, poli-idrossi-alcanoati, idrogeno e metano, SCP); 2) Esempi di utilizzo di colture pure per applicazioni biotecnologiche industriali / ambientali produzione di plastiche biodegradabili; implementazione di sistemi MFC e MEC; strategie di biostimulation/bioaugmentation per il biorisanamento di matrici contaminate; 3) Esempi di utilizzo di organismi fotosintetici la produzione di bio-based products e biofuels.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale per l’accertamento dell’apprendimento delle conoscenze consisterà in una prova orale condotta contemporaneamente dai tre docenti titolari del corso e verterà sugli argomenti trattati a lezione .
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto del grado di approfondimento e della pertinenza delle risposte, della proprietà di linguaggio e della capacità critica di analisi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media della valutazione delle risposte dei singoli argomenti
Lingua dell'esame
Italiana
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita