Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica generale ed inorganica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00136
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [Laboratorio 1° turno]
Laboratorio [Laboratorio 2° turno]
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento fornisce i concetti fondamentali della Chimica Generale e alcune nozioni di Chimica Inorganica. Verranno illustrati e discussi modelli e concetti quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità (atomi, molecole, sostanze, sistemi a più componenti). Verranno approfonditi alcuni concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze intensive ed estensive di sistemi chimici in evoluzione. Verranno inoltre illustrati dei casi esemplificativi per far acquisire familiarità nella soluzione di problemi in ambito chimico. L'insegnamento prevede lo svolgimento di alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità e capacità critica nell'affrontare analisi chimiche, oltre che a fornire nozioni di base sulle comuni attrezzature di un laboratorio chimico e la manualità di lavoro in regime di sicurezza.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Programma
Teoria:
Introduzione. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche.
Gas ideali. Cenni ai gas reali.
Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione.
Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Legame covalente. Formule di Lewis. Legami singoli e multipli. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica.
Forze di interazione tra particelle.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni.
Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Catalisi.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità e di complessazione.
Esperienze di laboratorio:
1) Ciclo del rame.
2) Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato di rame commerciale mediante titolazione iodometrica del rame.
3) Titolazione di una base debole con un acido forte.
Modalità di erogazione dell'Insegnamento:
La teoria sarà presentata con l'ausilio di slide che verranno proiettate su uno schermo e che verranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle. Casi esemplificativi saranno illustrati evidenziando i loro punti salienti. Le esperienze di laboratorio verranno erogate durante le lezioni pomeridiane. Le dispense per le esercitazioni di laboratorio saranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle. Oltre al Docente, sarà presente un tutor per facilitare lo svolgimento degli esperimenti e per chiarire i concetti chimici e il procedimento dell'esperienza. Esercizi di stechiometria applicata saranno svolti in aula dal docente.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.
L’insegnamento verrà svolto come lezioni frontali, esercitazioni numeriche ed esperienze di laboratorio.
Le modalità di insegnamento prevederanno anche l'applicazione dei concetti sviluppati con le lezioni frontali per lo svolgimento di esercizi.
La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
L'attività di laboratorio sarà suddivisa in turni in base al numero di iscrizioni.
Ogni studente parteciperà alle esperienze di laboratorio sopra descritte della durata di 3-4 ore ciascuna.
Le dispense per le esercitazioni di laboratorio saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle. Oltre alla Docente sarà presente almeno un Tutor per facilitare lo svolgimento e l'approfondita comprensione degli esperimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova scritta a quesiti aperti, inclusi esercizi numerici, comprendente argomenti sull'intero programma dell'Insegnamento, della durata di 2 ore.
La prova di esame sarà finalizzata ad accertare la conoscenza dello studente sui contenuti dell'Insegnamento. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza dei concetti della chimica generale e inorganica, delle metodiche e degli strumenti usati nelle esperienze di laboratorio.
Le modalità d'esame varranno per entrambi gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Particolare attenzione sarà rivolta all'applicazione dei concetti appresi nel modulo di Teoria. Nel complesso gli elaborati prodotti dallo studente potranno corrispondere ad un massimo di 2 trentesimi nel calcolo finale del voto.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione saranno basati sulla capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità di esposizione.
Per le esperienze di laboratorio verranno valutate:
la capacità di organizzare e discutere i dati raccolti (inclusi i calcoli effettuati);
la capacità di ragionamento critico;
la qualità dell’esposizione incluso l’impiego del lessico specialistico.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla valutazione dell'apprendimento della parte teorica, sulla risoluzione di esercizi numerici e dall'apprendimento delle esperienze di laboratorio.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita