Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica organica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00091
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [Laboratorio 1° turno]
Laboratorio [Laboratorio 2° turno]
Obiettivi di apprendimento
TEORIA: Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti solide basi di Chimica Organica, con le quali affrontare la soluzione di problemi teorici e pratici sia nell'ambito della materia ma anche nell'ambito di altri insegnamenti del presente corso di laurea (es. enologia, biochimica, chimica agraria, ...). Lo studente dovrà essere in grado di attribuire il corretto nome IUPAC ad ogni molecola organica classificandola nella rispettiva classe di appartenenza. Dovrà anche saperne identificare le caratteristiche salienti quali reattività (o stabilità) e proprietà chimico-fisiche. Sarà importante che lo studente riesca a stabilire una relazione tra tali proprietà e la natura dei vari gruppi funzionali studiati nel corso. LABORATORIO: Grazie a questo corso di laboratorio lo studente acquisirà la pratica richiesta in un comune laboratorio chimico o enologico, consolidando la manualità acquisita durante il corso di laboratorio di chimica generale. La chimica organica sperimentale praticata durante questo corso consentirà allo studente di consolidare anche importanti concetti teorici, appresi durante il corso di didattica frontale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Programma
------------------------
UL: Teoria
------------------------
Il programma si articola in modo seguente: - introduzione -ibridazione e legami -acidi e basi -alcani e cicloalcani -alcheni -alchini -stereochimica -alogenuri alchilici -alcoli -tioli e solfuri -eteri ed epossidi -organometalli -benzene ed aromaticità -fenoli e polifenoli -aldeidi e chetoni -acidi carbossilici e loro derivati -eterocicli aromatici -ammine -amminoacidi e proteine -zuccheri.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Ogni studentessa/studente eseguirà in gruppo (totali due o tre persone per gruppo) 4 esperienze di laboratorio dal titolo:
- Analisi sostanze chirali con uso del polarimetro
- Carboidrati riducenti e non (Saggio di Benedict);
- Titolazione di amminoacidi (Valutazione delle specie presenti all’equilibrio e al punto di fine);
- Separazione cromatografica di pigmenti fotosintetici
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Bibliografia
Modalità didattiche
UL: Teoria
Lezioni frontali
UL: Laboratorio
Esperienze di laboratorio
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
------------------------
UL: Teoria
------------------------
Esame scritto: 6 esercizi, tempo a disposizione 1 ora e mezza.
L'esame consiste in una verifica scritta del livello di conoscenze acquisite sulla chimica organica e sulla capacità di applicare i principi fondamentali a casi specifici. Lo studente dovrà essere in grado di rappresentare correttamente le molecole utilizzando le apposite convenzioni, riconoscere le isomerie, identificare i gruppi reattivi e sviluppare meccanismi di reazione coerenti.
La prova consiste in un esame scritto diviso in sei esercizi con quesito aperto (tempo a disposizione 90 minuti). Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nei singoli esercizi.
Per sostenere l'esame finale bisogna aver frequentato almeno il 75% del corso di laboratorio di chimica organica (almeno 3 esperienze) ed essere in regola con la consegna delle relazioni delle esperienze di laboratorio.
SARANNO POSSIBILI VARIAZIONI SULLA MODALITA' DI ESAME IN BASE ALLE CONDIZIONI DETTATE DALL'EMERGENZA SANITARIA
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Nella verifica associata al modulo di Teoria, saranno incluse domande inerenti alle 4 esperienze di laboratorio eseguite.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Criteri di valutazione
------------------------
UL: Teoria
------------------------
Capacità di organizzare la conoscenza
Capacità di ragionamento critico e di risolvere esercizi sugli argomenti proposti
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Per ogni singola esperienza condotta in laboratorio sarà richiesta una breve relazione sui risultati ottenuti ed un commento critico. La comprensione delle esperienze pratiche sarà verificata attraverso domande inserite nella verifica scritta relativa al corso teorico.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nei singoli esercizi svolti nella prova d'esame.
Lingua dell'esame
Italiano