Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica organica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00091
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
Crediti
7
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
laboratorio [laboratorio I]
Crediti
2
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
laboratorio [laboratorio II]
Crediti
2
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
Obiettivi formativi
La Chimica Organica è la chimica del carbonio e dei suoi composti. Le molecole organiche sono l’essenza stessa della vita. Molte sostanze organiche hanno permesso di migliorare la vita (farmaci e pesticidi), tuttavia l’eliminazione incontrollata di prodotti chimici ha inquinato l’ambiente, deteriorando la vita animale e vegetale e causando disturbi e malattie. Per creare molecole utili ed apprendere a controllarne gli effetti, bisogna conoscerne le proprietà e comprenderne il comportamento. Bisogna essere in grado, in altri termini, di applicare i principi della Chimica Organica. La Chimica Organica rappresenta un’area scientifica dinamica ed in continua espansione, utile a chi , curioso per natura e professione, si pone problemi da esplorare.
Programma
Struttura, proprietà e reattività nella chimica organica. Idrocarburi saturi ed insaturi .Stereochimica. Alogenuri alchilici ed arilici. Benzene e composti aromatici polinucleari ed eteroatomici. Alcooli alifatici ed aromatici, eteri ed epossidi. Composti carbonilici, carbossilici e loro derivati. Ammine alifatiche ed aromatiche. Carboidrati ed amminoacidi.
Struttura e legami. Acidi e basi (Brown 1,3; McMurry 1,2; Bruice 1)
Alcani e ciclo alcani (Brown 2; McMurry 3,4; Bruice 2,12)
Stereochimica (Brown 4; McMurry 5; Bruice 5)
Alcheni (Brown 5; McMurry 7,8; Bruice 3,4)
Alchini (Brown 10; McMurry 9; Bruice 6)
Alogenuri alchlici: preparazione e reattività (Brown 7,8; McMurry 10,11; Bruice 8,9)
Alcoli, eteri ed epossidi (Brown 9,11; McMurry 17,18; Bruice 10)
Composti organometallici (Brown 7; McMurry 10; Bruice 11)
Benzene e aromaticità. Reazioni e derivati (Brown 19,20; McMurry 15,16; Bruice 15,16)
Aldeidi e chetoni (Brown 15,18; McMurry 19,23; Bruice 18,19)
Acidi carbossilici e derivati (Brown 16,17; McMurry 20,21,22; Bruice 17)
Ammine (Brown 21; McMurry 24; Bruice 20,21)
Eterociclici e anelli condensati (appunti di lezione; McMurry 24; Bruice 21)
Amminoacidi (Brown 27; McMurry 26; Bruice 23)
Carboidrati (Brown 24; McMurry 25; Bruice 22)
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una prova scritta, il cui risultato potrà essere integrato, a richiesta dello studente, con una prova orale. Qualora lo studente desiderasse sostenere solo la prova orale , potrà concordare, alla fine del corso delle lezioni, le modalità inerenti a tale scelta.