Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000884

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

Fornire allo studente conoscenze gli elementi necessari per l’analisi della dimensione dell’impresa,le funzioni strategiche di gestione e le sue condizioni di vitalità economica.

Programma

Durante il corso saranno analizzati i soggetti che contribuiscono alla realizzazione dell'impresa ed i rispettivi ruoli (il soggetto giuridico ed il rischio di impresa, la Governance e la struttura dell'assemblea e del consiglio)
Il capitale nelle vicende evolutive dell’impresa: costituzione, normale funzionamento, cessazioni.
Analisi degli indici di bilancio. Gli strumenti della gestione: la programmazione lineare; giudizi di convenienza economica degli investimenti.
Esempi presentati e discussi a lezione: il bilancio di una azienda vitivinicola; bilanci preventivi e consuntivi; analisi dei risultati economici.

Modalità d'esame

A conclusione delle lezioni, è prevista una prova scritta finale uguale per tutti gli studenti.
La prova finale sarà articolata in due parti: la prima in domande aperte - la seconda prevede l'analisi delle voci di bilancio o lo svolgimento di un esercizio Entrambi le parti riguarderanno tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI