Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Enologia II (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI
Crediti
9
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI
------------------------
Il corso si propone di fornire conoscenze sui fenomeni chimici e biochimici che intervengono nel corso della vinificazione, nonch sulle gestione delle principali fasi di vinificazione e delle realtive variabili di processo. Oltre ai principali itinerari di vinificazione in bianco e in rosso, una specifica sezione é dedicata alle vinificazioni speciali, incluse la prodizione di vini spumanti, vini da uve appassite e vini a basso tenore di solfiti. I fenomeni relativi alla maturazione e all’affinamento dei vini verranno trattati in relazione ai recenti progressi delle conoscenze scientifiche.
------------------------
MM: TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI
------------------------
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative al condizionamento di prodotti enologici con una particolare attenzione alle interazioni fra contenitore, tipologia di chiusura e prodotto. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di saper scegliere, in base alle caratteristiche merceologiche del prodotto, alle richieste del mercato e ai costi di produzione, la migliore tipologia di condizionamento atta ad assicurare il mantenimento delle caratteristiche qualitative richieste, nonché della shelf-life. Tramite partecipazione attiva alle esercitazioni, lo studente potrà acquisire le competenze necessarie per poter procedere ad una corretta conduzione della fase di condizionamento dei prodotti enologici. Inoltre con la partecipazione a visite guidate presso aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica gli studenti potranno confrontarsi con specialisti del settore e con le problematiche inerenti il passaggio di scala dei processi.
Programma
------------------------
MM: TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI
------------------------
- L’influenza della maturazione dell’uva sui principali costituenti dell’uva di interesse enologico - Le attività enzimatiche dei mosti - La raccolta e il conferimento delle uve e loro influenza sulla qualità del vino - Richiami sulla chimica dell’anidride solforosa - L’aroma del vino: natura e origine dei composti aromatici del vino - La gestione della fermentazione alcolica: Metabolismo dei lieviti e produzione di sostanze aromatiche. Gestione dei nutrienti di fermentazione. Criteri di selezione del ceppo di lievito - La vinificazione in bianco : Operazioni prefermentative. La gestione della pressatura. Protezione antiossidante e ossidazione controllata dei mosti. La conduzione della fermentazione alcolica. Il contributo delle fecce. I principali indicatori di processo e le relative analisi di controllo. - La vinificazione in rosso : Operazioni prefermentative. La gestione della macerazione. La conduzione della fermentazione alcolica. I principali indicatori di processo e le relative analisi di controllo.. I principali indicatori di processo e le relative analisi di controllo. - La gestione della fermentazione malolattica. Metabolismo dei batteri e produzione di sostanze aromatiche. Gestione dei nutrienti di fermentazione. Criteri di selezione del ceppo batterico. - La maturazione dei vini in vasca e in fusto. Ruolo dell’ossigeno e pratiche di affinamento. - Vinificazioni speciali: Produzione di vini rosati. Vini da uve appassite. Vini a basso tenore di solfiti. Vini spumanti. - Trattamento e stabilizzazione dei vini. - La maturazione in bottiglia. Principali fenomeni chimici. Ruolo dell’ossigeno. Evoluzione dei caratteri gustativi e formaizione del bouquet aromatico di invecchiamento - Alterazioni dei vini , trattamenti preventivi e correttivi
------------------------
MM: TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI
------------------------
Le problematiche legate al condizionamento e packaging dei prodotti enologici. I materiali per la realizzazione di contenitori per prodotti enologici - caratteristiche, proprietà e problematiche di utilizzo: vetro, PET, tetrapack, acciaio. Tipologie di chiusure per le bottiglie – caratteristiche, proprietà e problematiche di utilizzo: tappi di sughero, tappi sintetici, tappi metallici, tappi in vetro. Processi di sanificazione dei contenitori: modalità di attuazione, impiantistica, CIP. COP, problematiche relative all’impiego di detergenti, sanificanti e dell’acqua. La preparazione dei vini all’imbottigliamento: raffreddamento, trattamenti di filtrazione, indice di filtrabilità. Il riempimento dei contenitori: impiantistica, caratteristiche, proprietà e problematiche di utilizzo. Fasi di capsulatura ed etichettatura: impiantistica, caratteristiche, proprietà e problematiche di utilizzo. A integrazione dei libri di testo suggeriti, durante il corso potrà anche essere distribuito materiale didattico a cura del docente. Durante le esercitazioni verranno proposti casi reali, la cui soluzione richiederà allo studente un approccio globale, che tenga conto di tutte le interazioni che possono esistere fra le varie fasi di condizionamento dei vini. Sempre nell’ambito delle esercitazioni sono previste visite ad aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Trapani N. | Cultura e tecnica Enologica. Vol. 3 Stabilizzazione Imbottigliamento Vini Speciali | Enovitis | 2012 | 978-88-90-14334-2 | |
Mazzoleni V. (a cura di) | Il sughero manuale tecnico per il corretto utilizzo dei tappi Disponibile On line http://www.amorimcorkitalia.com/img/Manuale_Tecnico_per_il_corretto_utilizzo_dei_Tappi.pdf | Lucini officina d’arte grafica | 2012 | ||
Liberati D. | I tappi sintetici in enologia | ENO-ONE | 2005 | 978-8-888-79204-0 | |
Mazzoleni V., Zironi R., Campisi B. | Manuale d’uso sulle tecniche di tappatura delle bottiglie di vino | Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste | 2001 | ||
Calà P. Sciullo A. | Materiali destinati al contatto con gli alimenti | Chiriotti Editore | 2006 | 88-85022-97-9 | |
Ribereau-Gayon | Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) | Edagricole | 2007 | ||
Nardin G., Gaudio A., Antonel G., Simeoni P. | Impiantistica enologica. Ciclo tecnologico di vinificazione e progettazione degli impianti | Edagricole-New Business Media | 2010 | 978-88-50-65124-5 | |
Jackson, Ronald | Wine Science (Edizione 3) | Elsevier | 2014 | 978-0-12-381468-5 |
Modalità d'esame
Per superare l’esame del corso di Enologia 2, gli studenti devono superare entrambi I moduli. Per ogni modulo la valutazione dello studente sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare il modulo è di 18/30. La votazione finale relativamente al superamento del corso sarà calcolata come media ponderata dei punteggi ottenuti nei due moduli tenendo presente il numero di CFU di ciascun modulo.. Voto finale= [(Voto riportato nel modulo 1 x 9CFU) + (Voto riportato nel modulo 2x 3CFU)]/12 CFU.
------------------------
MM: TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI
------------------------
Prova orale
------------------------
MM: TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI
------------------------
Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa". Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.