Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Viticoltura (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02736
Crediti
12
Coordinatore
Maurizio Boselli
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
San Pietro in Cariano
L'insegnamento è organizzato come segue:
VITICOLTURA GENERALE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
San Pietro in Cariano
Docenti
Vedi pagina del modulo
ECOLOGIA E FISIOLOGIA VITICOLA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
San Pietro in Cariano
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: ECOLOGIA E FISIOLOGIA VITICOLA
-------
Obiettivi formativi: Il corso approfondisce gli aspetti dell’ecologia viticola con particolare riferimento allo studio dei parametri ambientali e biologici che condizionano la distribuzione varietale. Approfondisce gli aspetti generali dell’ecologia viticola prendendo in considerazione gli elementi del territorio, siano essi permanenti o modificabili. Esamina gli elementi di fisiologia che subiscono influenze dall’ambiente di coltivazione e dalle tecniche colturali.
Modulo: VITICOLTURA GENERALE
-------
Il corso introduce alla conoscenza della coltura della vite negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico.
Programma
Modulo: ECOLOGIA E FISIOLOGIA VITICOLA
-------
Programma dell’insegnamento di Ecologia viticola (2,5 CFU): Concetti generali dell’ecologia viticola. Fattori biologici: il vitigno ed il portinnesto. Il clima: la luce,la temperatura, le precipitazioni, gli indici bioclimatici. I fattori influenzanti il clima: la latitudine, l’altitudine, l’esposizione, la vicinanza di masse d’acqua, le gelate, la grandine. Il terreno: terreno e qualità dell’uva e del vino. Influenza delle caratteristiche fisiche del terreno sulla qualità. Influenza della composizione chimica sulla qualità. La scelta dell’ambiente viticolo: le zonazioni ed il terroir. Metodologie delle zonazioni viticole. Le zonazioni moderne: le macro, le meso e le microzonazioni. L’interazione vitigno-ambiente: lo studio pedologico, lo studio del legame fra terreno ed entità biologica, lo studio del sistema biologico.
Programma dell'insegnamento di Fisiologia viticola (2,5 CFU): Il ciclo annuale della vite: lo sviluppo vegetativo e produttivo. La fotosintesi della vite. La nutrizione minerale della vite. La crescita e lo sviluppo dei germogli: la nozione di vigore, la meccanica e la cinetica della crescita del germoglio. L’interazione fra le gemme di un germoglio: l’acrotonia. L’influenza dei fattori esterni ed interni sulla crescita del germoglio. Il ciclo riproduttivo della vite. La fioritura, l’allegagione, la formazione delle bacche. Lo sviluppo delle bacche. La specificità varietale. Composizione organica e minerale della bacca.
Programma delle esercitazioni (1 CFU): Visite ad impianti di vigneti.
Materiale didattico
CD con dispense delle lezioni (dal Docente).
Huglin P., Schneider C. Biologie et écologie de la vigne. 2e Édition. Édition TEC & DOC, Paris 1998.
Fregoni M. Viticoltura di qualità. Phytoline Editore, Milano,2005.
Fregoni M., Schuster D., Paletti A. Terroir Zonazione Viticoltura. Trattato internazionale. Phytoline Editore, Milano, 2003.
Modulo: VITICOLTURA GENERALE
-------
La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche. L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici. I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati.
Materiale didattico: appunti forniti dal docente all'inizio del corso.
Testi di consultazione:
- Fregoni M., 2005. Viticoltura di qualità. Phytoline Ed., Milano.
- Huglin P., Schneider C., 1998. Biologie et écologie de la vigne. 2e Édition. Édition TEC & DOC, Paris.
Modalità d'esame
Modulo: ECOLOGIA E FISIOLOGIA VITICOLA
-------
Lo svolgimento dell'esame sarà in modalità orale.
Modulo: VITICOLTURA GENERALE
-------
Orale.