Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02740

Crediti

9

Coordinatore

Annalisa Polverari

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA

Crediti

6

Periodo

II sem.

ENTOMOLOGIA

Crediti

3

Periodo

II sem.

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi sulla biologia dei principali artropodi dannosi alla vite e sulle loro interazioni con la coltura e dei relativi metodi di controllo. Particolare riferimento sarà dato allo studio delle biotecnologie applicate alla difesa della vite ed alle metodiche di lotta biologica ed integrata. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e diagnosticare le avversità̀ biotiche della vite legate ai parassiti animali e di sviluppare mezzi razionali ed ecocompatibili di contenimento degli artropodi.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
Lo studente acquisirà conoscenze di base relative alle interazioni pianta-patogneo, ai meccanismi di patogenicità e virulenza e alle risposta di resistenza della pianta. Acquisirà inoltre specifiche competenze riguardo alla diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie del vigneto, secondo moderni approcci di controllo dei patogeni e di tutela dell'ambiente.

Programma

------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
Gli artropodi: caratteristiche e classificazione. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti e acari dannosi alla vite. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. Insetti: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Acari e nematodi: Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari e nematodi fitofagi della vite Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi. Biotecnologie applicate alle difesa della vite: feromoni definizione ed applicazioni, mass trapping, RNAi, tecnica del maschio sterile. La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente. Arthropods characteristics and classification . Morphology, physiology and ethology of insects and mites harmful to grapevine. Nervous, digestive, respiratory, circulatory, reproductive, excretory and endocrine systems. Reproduction and cycle development. Population dynamic: biotic potential and environmental resistance. relationship between insects and other organisms: viruses and phytoplasmas transmission. Insect: Classification, biology, damage and control of the main grapevine pests (e.g. moths, phylloxera, leafhoppers, scales and thrips). Grape’s minor pests.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
PARTE GENERALE Introduzione alla patologia vegetale Evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale, interesse scientifico e importanza economica delle malattie. Terminologia fitopatologica: concetto di malattia, ospite e patogeno, infezione. Sintomi e segni, locali e sistemici. Suscettibilità, resistenza, tolleranza. Relazioni nutrizionali: saprofiti, parassiti, (obbligati e facoltativi) simbionti. Classificazione delle malattie Criterio eziologico: Presentazione delle principali classi di patogeni vegetali. Cenni di epidemiologia (triangolo della malattia, condizioni predisponenti alla malattia) Ciclo della malattia: contagio, penetrazione, fase di latenza, colonizzazione, periodo di incubazione, sporulazione, diffusione, conservazione dell’inoculo. Malattie da funghi fitopatogeni Caratteristiche generali dei funghi fitopatogeni Tassonomia e classificazione Il processo infettivo, ciclo della malattia Fattori di virulenza e patogenicità, enzimi litici, tossine, ormoni, ricerca di fattori di patogenicità. Malattie da procarioti Caratteristiche generali dei batteri fitopatogeni: struttura della cellula batterica, tassonomia dei batteri fititopatogeni Processo infettivo, fattori di patogenicità e virulenza Caratteristiche generali dei fitoplasmi e classificazione Processo infettivo, sintomatologia Malattie da virus e da viroidi Caratteristiche generali del virus Forme e dimensioni Struttura e composizione Penetrazione, replicazione, traslocazione Sintomi Epidemiologia: Trasmissione per contatto, per parti di piante, trasmissione mediante vettori, (trasmissione persistente , NP, SP) da nematodi, cocciniglie, afidi. Nomenclatura e classificazione Viroidi: cenni trasmissione, replicazione Diagnostica: Isolamenti e postulati di Kock Tecniche biochimiche , sierologiche e molecolari Utilizzo di specie indicatrici La protezione delle piante dalle malattie Legislazione fitopatologia e organizzazione dei servizi fitosanitari, quarantena, eradicazione. Selezione sanitaria e certificazione. Mezzi agronomici di prevenzione Mezzi fisici, solarizzazione, termoterapia Controllo biologico Mezzi chimici: caratteristiche generali dei presidi sanitari e modalità di impiego. Principali classi di prodotti sistemici, citotropici, di copertura. Tossicità e relativa legislazione. Norme per la commercializzazione e l’impiego. Mezzi genetici: Le risposte della pianta alle infezioni dei fitopatogeni Riconoscimento ospite patogeno. Elicitori e geni di resistenza Meccanismi di difesa, pre-costituiti e post infezionali. Resistenze sistemiche. Applicazioni biotecnologiche alla costituzione di piante resistenti Difesa integrata Epidemiologia: cenni di epidemiologia ed esempi modelli previsionali PARTE SPECIALE Malattie da funghi fitopatogeni Peronospora Mal bianco Botrite Marciumi radicali (Armillaria , Rosellinia) Malattie del legno: esca, eutipiosi, escoriosi Tracheoverticillosi Marciumi anomali Marciume nero Antracnosi Carie bianca Malattie da procarioti A. tumefaciens, A. vitis , Xylophilus ampelinus, Xylella fastidiosa Rischi epidemici , interventi preventivi e curativi Candidatus fitoplasma spp.: agenti di fitoplasmosi della vite epidemiologia, interventi di prevenzione e difesa Malattie da virus e da viroidi Le virosi della vite: Complesso dell’arricciamento Accartocciamento fogliare Disaffinità d’innesto Maculatura infettiva Cenni a malattie da viroidi

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Belli Giuseppe Elementi di Patologia vegetale Piccin-Nuova Libraria 2015
Agrios G.N. Plant Pathology (Edizione 4) Harcourt Academic Press 1997 0120445646
N.J. Bostanian, C. Vincent Arthropod management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions Springer 2012
E. Tremblay Entomologia Applicata Vol. I Generalità e mezzi di controllo Liguori 2003
A. Lucchi Note di Entomologia Viticola Ed. Pisa University 2016

Modalità d'esame

------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI