Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02740

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Periodo

Non ancora assegnato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze su: morfologia, anatomia, biologia ed ecologia degli insetti ed acari dannosi alla vite; diagnosi sulle malattie delle piante legate a parassiti animali; mezzi razionali di controllo degli artropodi con particolare riferimento ai prodotti fitosanitari, biotecnologie applicate agli artropodi, lotta biologica ed integrata.

Programma

Classificazione del regno animale. Gli artropodi. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Cicli biologici e diffusione. Dinamica di popolazione: potenziale biotico e resistenza ambientale. Fattori che influenzano la dannosità degli artropodi di interesse economico: equilibri biologici e cause di pullulazione. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. La lotta contro gli insetti. Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica, guidata, integrata. I prodotti fitosanitari: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta. Generalità sugli ordini degli insetti. Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Morfologia e anatomia degli acari. Biologia, ecologia e dannosità degli acari fitofagi della vite. Cenni sui Nematodi di interesse viticolo. Lotta biologica e lotta integrata agli artropodi della vite

Modalità d'esame

La verifica di profitto si svolgerà con modalità orale in forma di domande.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI