Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02765

Crediti

6

Coordinatore

Paola Dominici

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Mod 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Mod 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Course Description: The course introduces fundamental tools and techniques currently used to engineer protein molecules. Covers the methods used to analyze the impact of these alterations on different protein functions with specific emphasis on enzymatic catalysis. Uses case studies to reinforce the concepts covered, as well as to demonstrate the wide impact of protein engineering research.
Course Significance: Protein engineering is an interdisciplinary field where engineering principles and practices are utilized to generate molecules with novel properties.
The applications of this technology can be found in diverse areas including: drug discovery,
industrial chemical synthesis, transgenic plant research, and nanotechnology.

Programma

1. Protein Engineering
• General concepts
• Which targets can be addressed?
• How to choose between rational design and evolutive methods
2. Generation of mutant libraries
• Random mutagenesis, DNA shuffling, Error-prone PCR
• Saturation mutagenesis, SeSaMmethod et
• Examples for successful applications: Directed evolution of DCase; Directed evolution of alpha amylase
• Site-directed mutagenesis. Mutagenic primer design.
3. Emerging principles in protease-based drug discovery. Aspartate proteases inhibitors: inhibitors of HIV protease.
4. The Tumor Suppressor p53: From Structures to Drug Discovery.
Structure–function–rescue: the diverse nature of common p53 cancer mutants.
5. Structure and catalytic mechanism of COX-1 and COX-2. From structure to rational design of selective inhibitors.

Modalità d'esame

Modulo:
-------.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI