Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Struttura e funzione dei genomi integrato con bioinformatica avanzata (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02766
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOINFORMATICA AVANZATA (I)
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso di Genomica e Trascrittomica ha l'obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze relative alla struttura e alla funzione dei genomi eucariotici, e alle metodologie di analisi globale per lo studio di genomi e trascrittomi.
Acquisizione degli strumenti bioinformatici per l'analisi, l'interpretazione e la predizione di dati biologici in proteomica, genomica, biochimica, biologia molecolare e strutturale.
Programma
1 - Mappatura dei genomi (dispense)
Mappe genetiche e fisiche
Marcatori molecolari
Gene tagging
Tail PCR
AIMS
2 - Metodologie di analisi del trascrittoma (dispense)
cDNA
Northern blot
RT-PCR
Real Time RT PCR
Librerie cDNA
RACE (rapid amplification of cDNA ends)
Librerie sottrattive
Reverse Northern
Differential display / CDNA-AFLP
SAGE (Serial Analysis of Gene Expression)
EST e electronic northern
Microarray
RNA-Seq
3 - Epigenetica (articoli) e regolazione dell’espressione genica (siRNA)?
Metilazione del DNA
Modificazione degli istoni
Metodologie di analisi della metilazione del DNA
4 - Metodologie di analisi del genoma (articoli)
Metodi di sequenziamento del DNA
Assemblaggio dei genomi
Localizzazione dei geni in una sequenza genomica
Determinazione della funzione dei singoli geni (in silico ed in vivo)
Forward and Reverse genetics
Genome wide association studies
Diagnostica molecolare (personal genomics)
5 - Struttura, funzione ed evoluzione dei genomi vegetali e animali (articoli)
Il genoma di Arabidopsis e il progetto 1001 genomi
Il genoma umano (IHGC, Celera e Roche/454) e il progetto 1000 genomi
Il genoma di topo
Il genoma del panda (primo genoma sequenziato con short reads)
Venter e il progetto “minimal genome”
Libro di testo consigliato: Genomi 3 EdiSES ISBN 978 88 7959 431 8
Materiale supplementare disponibile sul sito internet del docente: http://profs.sci.univr.it/~delledon/Insegnamenti/Index.html
Strumenti bioinformatici per l'analisi di fenomeni di evoluzione molecolare e filogenesi: Orologio molecolare, modelli di sostituzione, filogenesi molecolare, metodi per la costruzione degli alberi filogenetici (algoritmi di clustering, metodi che massimizzano funzione obiettiva).
Programmi per la predizione della struttura tridimensionale di una proteina: modelling comparativo, Fold recognition e Ab initio.
Predizione automatica di geni utilizzando i programmi di ultima generazione.
Validazione delle predizioni geniche utilizzando dati di espressione
genica.
Annotazione funzionale e geni ortologhi.
Microarray. Uso dei principali programmi e delle banche dati per elaborazione, archiviazione e recupero di informazioni da microarray.
Introduzione ai calcoli energetici delle proteine: MD simulations, docking ligando-proteina e docking proteina-proteina
Modalità d'esame
Scritto.