Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti romanistici del diritto privato (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000517
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire la capacità di analisi e comprensione delle principali categorie della scienza giuridica privatistica attraverso lo studio sia delle originarie soluzioni romane sia delle teoriche moderne elaborate sulla scorta delle fonti giuridiche romane: e ciò in costante comparazione con le regole, di origine legislativa e giurisprudenziale, vigenti nell’odierno ordinamento italiano. L’insegnamento, nello specifico, mediante l’esposizione del diritto privato romano sostanziale e processuale (con riguardo particolare al diritto delle obbligazioni di epoca classica), illustrerà non solo il regime elementare dei singoli istituti entro le ricostruzioni casistiche della scientia iuris, ma altresì l’armamentario tecnico-concettuale tutt’oggi imprescindibile per la comprensione e l’interpretazione del diritto positivo. Ciò consentirà di far acquisire allo studente la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, formulazione di giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo per il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Programma
Propedeuticità: nessuna
Parte generale.
- Fonti (ore 6)
- Processo (ore 16)
- Negozi (ore 6)
- Persone (ore 2)
- Obbligazioni (ore 24).
Parte speciale. Approfondimenti in tema di scienza giuridica romana.
Considerato che l’obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione di carattere istituzionale, il metodo di insegnamento si propone di favorire l’apprendimento mediante lezioni frontali che espongano gli istituti tenendo conto della loro inscindibile correlazione logica e sistematica.
Coerentemente con i risultati di apprendimento attesi, non verrà trascurato l’approccio ad alcuni casi pratici come momenti conclusivi dell’analisi.
Eventuali convegni e/o seminari di particolare interesse per i temi trattati, attività di tutorato e di laboratorio opzionali relative al corso saranno segnalati di volta in volta dal Docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma della prova d’esame, consistente nella discussione di un elaborato scritto, avente ad oggetto l’approfondimento di uno specifico argomento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro Maruotti | Diritto privato romano - seconda edizione | Giappichelli, Torino | 2017 | ||
L. Garofalo | Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Nuovi saggi | Giappichelli, Torino | 2015 |
Modalità d'esame
Obiettivi delle prove di accertamento
Accertamento della conoscenza degli istituti sostanziali e processuali del diritto romano.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
L’esame si svolgerà per tutti – frequentanti e non frequentanti – sia in forma scritta limitatamente alla parte generale (con sottoposizione di cinque domande aperte cui lo studente deve rispondere nel tempo massimo complessivo di venticinque minuti), sia mediante colloquio, nel quale, dopo succinta illustrazione e commento dell’elaborato scritto, sarà ulteriormente vagliata la conoscenza della parte generale nonché di quella speciale.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30).
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/ingl) (msword, it, 37 KB, 9/14/18)