Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lineamenti di teoria generale del diritto (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000519
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2011 al 16 dic 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico. In particolare, il focus del corso sarà costituito dalla determinazione del diritto nel caso concreto come esito di un processo di ricerca i cui punti di partenza e di arrivo possono dirsi tutt’altro che scontati per il giurista.
Ai fini di una migliore assimilazione delle tematiche affrontate e sviluppate nell’ambito del corso, sono inoltre previsti approfondimenti mediante la proiezione di pellicole cinematografiche e conferenze seminariali di altri docenti.
Programma
Nel ripercorrere l’itinerario seguito nel testo in adozione tanto per i frequentanti che per i non frequentanti, il corso si suddividerà in tre parti: ad una prima parte, di carattere prettamente introduttivo, faranno seguito una seconda parte, dedicata all’interpretazione giuridica, nonché una terza parte, avente ad oggetto l’integrarsi dell’interpretazione giuridica in una più comprensiva ed articolata attività di carattere logico-argomentativo.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 38 KB, 9/7/11)