Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01046

Coordinatore

Corrado Corsi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche per la determinazione e l'interpretazione delle quantità d'azienda strumentali alla valutazione dell'equilibrio economico e finanziario della gestione, con particolare riferimento alle realtà operanti nel settore turistico.
Dopo aver preliminarmente introdotto alcuni concetti basilari dell'economia aziendale, verranno analizzati il contenuto a la struttura dei documenti di bilancio, con particolare riferimento alle poste di maggior interesse per il settore considerato. Al termine delle lezioni lo studente dovrà essere in grado di applicare le principali tecniche di analisi dei dati di bilancio, improntate sia alla ricostruzione dei flussi di grandezze economico-finanziarie sia all'elaborazione di appropriati indicatori e quozienti, nonché di interpretarne i relativi valori.

Programma

1. L'attività economica in forma aziendale: la derivazione del concetto di impresa.
2. La gestione e la sua analisi quantitativa.
3. L'equilibrio economico-finanziario della gestione con particolare riguardo alle imprese operanti nel settore turistico.
4. Il reddito ed il capitale di esercizio: determinazione, rappresentazione ed interpretazione dei valori.
5. Il bilancio di esercizio: contenuto e struttura.
6. La riclassificazione dei prospetti di bilancio e le principali tecniche di analisi consuntiva e prospettica per la valutazione degli equilibri gestionali delle imprese operanti nel settore turistico.

Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali nel corso delle quali verranno affrontati e discussi gli argomenti oggetto del programma, così da stimolare nello Studente la capacità critica, l’autonomia di giudizio nonché l’abilità comunicativa e relazionale. Nel corso delle lezioni verranno, inoltre, analizzati casi aziendali ai quali saranno applicate le tecniche di analisi quantitativa apprese.
Nel corso dell’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) costantemente aggiornati (verificare pagina web degli Avvisi del docente).
Oltre ai libri di testo indicati, sono da utilizzare anche i materiali didattici forniti a lezione e resi disponibili sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Favotto (a cura di) Economia aziendale. Modelli, misure e casi. (Edizione 2) McGraw-Hill 2007 978-88-386-6211-9 Sono da considerare i seguenti capitoli: Capitolo 1 (esclusa Appendice), Capitolo 2 (tutto), Capitolo 6 (con esclusione dei paragrafi 6.3, 6.4, 6.7 e dell’Appendice), Capitolo 7 (tutto).

Modalità d'esame

La modalità di accertamento dell’apprendimento prevede una prova scritta, eventualmente integrata da una prova orale.

La prova scritta è composta da due tipologie di quesiti:
- la prima tipologia di quesito consiste in domande a risposta multipla ed è tesa a verificare la conoscenza delle nozioni basilari previste dal programma;
- la seconda tipologia di quesito consiste in esercizi e/o domande aperte riguardanti la determinazione e l’interpretazione delle principali quantità d’azienda, la costruzione e la comprensione dei prospetti contabili del bilancio di esercizio, la costruzione e l’interpretazione degli indicatori utili all’analisi di bilancio. Tale tipologia di quesito si propone di accertare le conoscenze e le competenze specifiche in merito agli argomenti descritti e le capacità di analisi critica delle dinamiche gestionali.

La prova orale potrà essere richiesta, facoltativamente, dagli Studenti che abbiano riportato nella prova scritta una valutazione almeno pari a 26/30esimi, dimostrando, pertanto, un buon livello di preparazione. La prova orale è tesa a mettere in luce la propria capacità comunicativa, la proprietà di linguaggio rispetto ai contenuti appresi e la capacità di collegamento sistemico delle conoscenze acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI