Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Business plan e fund raising (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02054
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le tecniche di costruzione del business plan, sia nella parte qualitativa, sia in quella quantitativa ed economico-finanziaria anche attraverso l’analisi di casi aziendali e l’impostazione di case study.
Programma
CENNI INTRODUTTIVI
- La gestione aziendale: aspetti economici, finanziari e patrimoniali
- Scopi e finalità del business plan
- Il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
- Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
EXECUTIVE SUMMARY
PIANO DELLE VENDITE / MERCATO
- Analisi del mercato e del prodotto
- Piano delle vendite
PIANO DI PRODUZIONE
- Analisi del processo produttivo e determinazione del costo del venduto
- Documento delle risorse umane
- Piano dei costi generali
- Piano degli ammortamenti
LA COSTRUZIONE DEL PIANO ECONOMICO
LA COSTRUZIONE DEL PIANO FINANZIARIO
- Il fabbisogno finanziario
- La gestione operativa del capitale circolante
- Gli investimenti
- Il fabbisogno finanziario lordo
- L’autofinanziamento ed il fabbisogno finanziario netto
- La copertura del fabbisogno finanziario netto
LA COSTRUZIONE DEL PIANO PATRIMONIALE
ANALISI DI CASI AZIENDALI ED ESERCITAZIONI
Modalità d'esame
Esame in forma scritta e/o orale