Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006133

Coordinatore

Paolo Tacchella

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasferire agli studenti conoscenze sulle tecnologie, sui metodi e sugli strumenti relativi al web 2.0 e alla comunicazione tramite social media. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare soluzioni utili per le organizzazioni che operano nell’ambito del turismo e della sua promozione.

Programma

Parte I:
Architettura del calcolatore e di rete.

Parte II:
I linguaggi del web: HTML, CSS, ...
Il CMS
Sistemi per la gestione del marketing via e-mail

Parte III:
Web marketing
Usabilità, accessibilità, GDPR, ...
I social media: Facebook, YouTube, Twitter, LinkedIn, ...

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Steve Krug Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile. Tecniche Nuove 2016 978-88-481-2977-0
Guy Kawasaki The Art of Social Media Portfolio Penguin 2014 978-0-241-19947-3
Miriam Bertoli Web marketing per le PMI - Strategia digitale per fare business con Facebook, SEO, e-mail & co. (Edizione 3) Hoepli 2018 978-88-203-8614-6

Modalità d'esame

Scritto (obbligatorio): domande chiuse (almeno 20) e/o aperte (al più 2) e/o semistrutturate (al più 2); valutazione massima 24/30.

Orale (eventuale): creazione di un sito web finalizzato alla promozione turistica e/o commerciale e gestione di due social media ad esso connessi + domande inerenti il sito e gli argomenti del corso; valutazione massima 6/30 ed eventuale lode.

Voto finale: valutazione scritto + valutazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI