Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
CARATTERISTICHE E FINALITÀ
Il corso di Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale offre una preparazione multidisciplinare, coniugando una solida preparazione linguistica con la conoscenza approfondita dei territori e delle culture legati alle lingue prescelte, assieme ad avanzate competenze organizzative e manageriali. La/Il laureata/o magistrale sarà in grado di padroneggiare competenze linguistiche, organizzative e manageriali nonché abilità comunicative specifiche per posizioni di responsabilità. Queste competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle due lingue con l'acquisizione di un livello di competenza linguistica assimilabile a quello delle persone di madrelingua - livello C2 (eccetto per la lingua cinese, per la quale è previsto il raggiungimento del livello C1), con particolare attenzione per il linguaggio di specialità in una delle due lingue. Il percorso si completa con lo studio della gestione strategica d'impresa, del marketing, dei fondamenti dell'amministrazione aziendale, nonché con approfondimenti culturali e metodologici legati al curriculum prescelto ('Languages for intercultural trade', 'Promozione del turismo' oppure 'Relazioni commerciali internazionali'). A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede stage e numerose opportunità di esperienze di studio all'estero. Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione della studentessa / dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
AMBITI LAVORATIVI
Il corso mira a formare figure professionali con una visione ampia dei fenomeni turistici e commerciali internazionali, in grado di ricoprire posizioni di responsabilità in aziende con forte vocazione all'internazionalizzazione dell'attività; organizzazioni pubbliche e private volte a supportare tali processi; strutture pubbliche o private dedite alla promozione e allo sviluppo di prodotti turistici territoriali; imprese turistiche.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale
- Durata 2 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso procedura di valutazione dei requisiti
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il corso si articola in curricula, orientati a sviluppare competenze ed abilità utili per l’inserimento in aziende ed enti turistici ovvero in aziende manifatturiere o di servizi, con elevata vocazione internazionale.
Nello specifico questo corso intende formare laureati e laureate con competenze elevate in almeno due lingue straniere, insieme ad adeguate conoscenze culturali e metalinguistiche nonché ad approfondite conoscenze nelle discipline economico-aziendali e giuridiche, necessarie per comprendere e risolvere problemi di origine linguistica e non linguistica, legati ai processi di comunicazione, al commercio internazionale e al turismo. Il corso si propone inoltre di fornire alcune nozioni di natura storica, geografica e culturale utili per consentire a laureati e laureate di interpretare i diversi contesti applicativi in cui si troverà a lavorare e di utilizzare con consapevolezza le competenze linguistiche e le conoscenze economico-aziendali e giuridiche acquisite.
Il percorso formativo prevede al primo anno lo studio di due lingue straniere scelte tra cinese, francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco e al secondo anno un insegnamento di linguaggio di specialità in una lingua a scelta tra la prima e la seconda.
Il percorso prevede inoltre lo studio della gestione strategica di impresa, del marketing, dei fondamenti dell’amministrazione aziendale e approfondimenti culturali e metodologici legati al curriculum prescelto, nonché un’attività di stage in coerenza con la vocazione professionalizzante del corso. Studenti e studentesse avranno inoltre la possibilità di svolgere parte del proprio percorso formativo all’estero, attraverso scambi Erasmus e altre forme di collaborazione con Università straniere.
Il percorso si completa con la prova finale, attraverso la quale lo studente/la studentessa affina le proprie capacità di elaborare autonomamente un argomento e di discuterlo criticamente.
PROFILI PROFESSIONALI
- SPECIALISTA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI BENI E SERVIZI NEI MERCATI INTERNAZIONALI
- SPECIALISTA NELLO SVILUPPO E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI
SPECIALISTA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI BENI E SERVIZI NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Funzione in un contesto di lavoro
- compiti di elevata responsabilità nella creazione e nella gestione delle relazioni commerciali con clienti e fornitori stranieri intrattenute da aziende di servizi e manifatturiere, nonché da enti pubblici e privati, associazioni di categoria e organizzazioni nazionali e internazionali nel campo dello sviluppo del commercio;
- attività di analisi del contesto culturale, economico e di mercato necessarie a supportare l’avvio e la gestione di tali relazioni.
Competenze associate alla funzione
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale si propone di fornire a studenti e studentesse competenze linguistiche e manageriali utili per affrontare in modo costruttivo le tematiche complesse del mondo aziendale. In particolare, le competenze associate alle funzioni della figura professionale comprendono:
- competenze linguistiche di ottimo livello per almeno due lingue straniere, anche in relazione al linguaggio specialistico commerciale;
- competenze manageriali avanzate di natura economico-aziendale, con particolare riguardo alle competenze di natura amministrativa, gestionale, di marketing e commerciale;
- competenze di base di natura giuridica, storica e geografica utili a contestualizzare e a interpretare i diversi contesti applicativi in cui si troverà a lavorare.
Sbocchi occupazionali
Il laureato/la laureata eserciterà la sua professione presso aziende manifatturiere e/o di servizi con forte vocazione all’internazionalizzazione dell’attività o presso organizzazioni pubbliche e/o private volte a sostenere tali processi.
SPECIALISTA NELLO SVILUPPO E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI
Funzione in un contesto di lavoro
- compiti di elevata responsabilità nella progettazione, promozione e commercializzazione di prodotti turistici destinati al mercato leisure e business;
- compiti di elevata responsabilità relativi al marketing e alla comunicazione di una destinazione turistica;
- attività di analisi del contesto culturale, economico e di mercato delle regioni di origine e di destinazione dei flussi turistici.
Competenze associate alla funzione
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche e manageriali utili per gestire efficacemente lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici. In particolare, le competenze associate alle funzioni della figura professionale comprendono:
- competenze linguistiche di ottimo livello per almeno due lingue straniere, anche in relazione al linguaggio specialistico turistico;
- competenze manageriali avanzate di natura economico-aziendale, con particolare riguardo alle competenze di natura amministrativa, gestionale, di marketing e comunicazione;
- competenze di base di natura giuridica, storica e geografica utili a contestualizzare e a interpretare i diversi contesti applicativi in cui si troverà a lavorare.
Sbocchi occupazionali
Il laureato/la laureata eserciterà la sua professione presso organizzazioni pubbliche o private dedite alla progettazione, promozione e allo sviluppo di prodotti turistici territoriali; presso imprese turistiche (tour operator, network di agenzie, agenzie incoming, organizzatori di fiere eventi e congressi) vocate ad un mercato turistico internazionale, sia nel leisure che nel business travel.