Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Varietäten des Deutschen 1 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002973
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
A completamento del corso gli studenti devono essere in grado di: - riconoscere tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - analizzare tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - dimostrare di riconoscere le problematiche traduttive specifiche dei testi; - risolvere problematiche traduttive di testi turistici e commerciali nella combinazione linguistica tedesco-italiano; - produrre testi di arrivo coerenti con la funzione e il destinatario testuale sulla base di un breve incarico di traduzione (tedesco-italiano).
Programma
Durante il corso saranno trattate le varietà del tedesco in prospettiva diafasica e diatopica, con cenni storici. Nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti di variazione, variante e varietà nelle diverse dimensioni; verranno introdotti cenni storici e messi in relazione con la variazione sincronica della lingua tedesca.
Nella seconda parte del corso si analizzeranno in dettaglio le varietà diatopiche, anche attraverso materiali multimediali (audio e/o video), verrà inquadrata la genesi della varietà standard del tedesco nel contesto storico e sociolinguistico della riforma luterana, verranno introdotte le varietà urbane parlate dai giovani e verranno introdotte le lingue di specializzazione, in particolare il linguaggio del commercio.
Metodi: Lezioni frontali e seminariali volte a discutere attivamente saggi scientifici e ad analizzare materiale linguistico.
Il programma del corso vale anche per gli studenti non frequentanti; si segnala che le registrazioni delle lezioni, cosi come il materiale caricato sulla piattaforma Moodle del corso, formano parte integrante del programma di esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Speyer, Augustin | Deutsche Sprachgeschichte | Vandenhoeck & Ruprecht | 2010 | ||
Ammon, Ulrich | Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz: Das Problem der nationalen Varietäten | De Gruyer | 1995 | ||
Becker, Andrea & Markus Hundt | Die Fachsprache in der einzelsprachlichen Differenzierung | De Gruyer | 1998 | ||
Coseriu, Eugenio | Einführung in die allgemeine Sprachwissenschaft | Francke | 1992 | ||
Materiali multimediali forniti a lezione | Estratti dalla Datenbank für gesprochenes Deutsch: https://dgd.ids-mannheim.de/dgd/pragdb.dgd_extern.welcome | ||||
Gohl, C. & .Günthner, S. | Grammatikalisierung von weil als Diskursmarker in der gesprochenen Sprache | 1999 | |||
Neuland, Eva | Jugendsprache. Eine Einführung | Narr-Francke UTB Tübingen | 2008 | ||
Hundt, Markus | Modellbildung in der Wirtschaftssprache: zur Geschichte der Institutionen- und Theoriefachsprachen der Wirtschaft | De Gruyer | 1995 | ||
Hartmann, Dietrich | Standardsprache und regionale Umgangssprachen als Varietäten des Deutschen. Kriterien zu ihrer Bestimmung aus grammatischer und soziolinguistischer Sicht | 1990 | |||
Ammon, Ulrich | Was ist ein deutscher Dialekt? | Niemeyer | 1994 | ||
Besch, Werner | Zur Entstehung der neuhochdeutschen Schriftsprache | 1968 | |||
Günthner, S. | Zur Verwendung von wobei im gesprochenen Deutsch | 2000 |
Modalità d'esame
È propedeutica all'esame la competenza linguistica C2. La verifica della competenza linguistica avviene tramite certificazione CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.
L'esame sarà orale e mira ad accertare la conoscenza dei temi affrontati e le competenze critiche e analitiche acquisite durante il corso tramite la discussione di saggi scientifici e l'analisi di materiale linguistico.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare inoltre un approfondimento su un argomento inerente al tema del corso da esporre oralmente in sede di esame. L'esposizione dovrà durare circa dieci minuti e il tema deve essere concordato precedentemente con la docente.