Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
PROGRESS TEST NAZIONALE. Le iscrizioni al P. test dvo essere fatte on line con matricola e password. Apriranno il 2 settembre ( per le matricole il 1° ottobre) e chiuderanno il 31 ottobre Dal 18/11/09 Al 18/11/09
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Iscrizione ai corsi elettivi 2°semestre Dal 13/01/10 Al 17/02/10
anni Insegnamenti TAF Docente
Alcolismo Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Apoptosi e autofagia Ubaldo Armato (Coordinatore)
Bioinformatica Maria Romanelli (Coordinatore)
Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio Roberto Leone (Coordinatore)
Doping e antidoping Roberto Leone (Coordinatore)
Il tabagismo Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari Paolo Bellavite (Coordinatore)
Introduzione alla storia della Medicina Maria Antonietta Bassetto (Coordinatore)
La Medicina delle dipendenze. Un aggiornamento. Eroina e oppioidi. Cocaina e stimolanti. Cannabinoidi. Paolo Mezzelani (Coordinatore)
L'animo del medico: percorso formativo verso una medicina della persona Claudio Bassi (Coordinatore)
Le cellule staminali Anna Maria Chiarini (Coordinatore)
Linee guida nutrizionali Vincenzo Di Francesco (Coordinatore)
Lo sviluppo del cuore Lia Menapace (Coordinatore)
Lo sviluppo del sistema nervoso umano Ilaria Pierpaola Dal Prà (Coordinatore)
Lo sviluppo del sistema urogenitale umano Lia Menapace (Coordinatore)
Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo Lucia De Franceschi (Coordinatore)
Seminari di genetica medica Pierfranco Pignatti (Coordinatore)
Sostanze d'abuso Maria Enrica Fracasso (Coordinatore)
Storia della chirurgia Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01134

Crediti

15

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

Lezioni 1° semestre 1° anno, Lezioni 2° semestre 1° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

-conoscere le caratteristiche di elementi e composti ed i principi che permettono di comprendere il loro comportamento nei sistemi biologici
-comprendere la reattivita' delle diverse classi di composti organici al fine di saperne interpretare il comportamento nei sistemi biologici
-saper eseguire calcoli elementari per quanto attiene gli aspetti quantitativi della chimica applicata alla Scienze Mediche
-acquisire una solida base chimica per poter interpretare a livello molecolare i fenomeni descritti dalla biochimica
-conoscere la struttura e la funzione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi
-comprendere le proprietà degli enzimi, la loro cinetica di reazione ed i meccanismi catalitici;
-acquisire informazioni sulle modalità con cui gli esseri viventi sintetizzano e degradano carboidrati, lipidi, amino acidi e nucleotidi con particolare considerazione alla produzione e al consumo di energia
-conoscere la struttura e la funzione di vitamine ed ormoni

Programma

CHIMICA GENERALE

-La materia
-Reazioni chimiche ed equazioni
-Stechiometria
-Gas
-Termochimica
-Struttura dell’atomo
-Atomi multielettronici
-Il carattere periodico delle proprietà atomiche
-I legami chimici
-Dagli atomi alle molecole
-Forze deboli intermolecolari
-Soluzioni
-Equilibrio chimico
-Reazione degli acidi e delle basi
-Termodinamica
-Elettrochimica
-Cinetica chimica

CHIMICA ORGANICA
-Benzene e composti aromatici.
-Gruppi funzionali e definizione delle famiglie di composti organici
-Stereoisomeria
-Carbonio
-Idrocaburi
-Legami
-Reazioni organiche
Macromolecole biologiche

CHIMICA BIOLOGICA
-La cellula
-Proteine
- Enzimi
- Vitamine
- Lipidi
- Glucidi
- Biochimica del metabolismo
- Metabolismo dei glucidi
- Metabolismo dei lipidi
- Metabolismo delle proteine
- Metabolismo terminale
- Bioenergetica
- Regolazione metabolica e traduzione del segnale
- Metabolismo dei nucleotidi

Modalità d'esame

Scritto per la parte di Chimica generale
Orale per la parte di Chimica organica e Chimica biologica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti