Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Analisi genetica e informatica | D |
Giovanni Malerba
(Coordinatore)
|
2° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
2° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Lo sviluppo del cuore (Corso Elettivo) (2010/2011)
Codice insegnamento
0777M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 28 feb 2011 al 27 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso può essere idealmente diviso in due parti: La prima si basa sulla comprensione dello sviluppo normale del cuore umano comprendendo quindi la formazione e il ripiegamento del tubo cardiaco primitivo, la morfogenesi delle camere e delle valvole cardiache, lo sviluppo di un sistema di conduzione del cuore . Vengono pertanto approfonditi i processi fondamentali che riguardano lo sviluppo embrionale in generale, e del cuore in particolare, come la crescita, il differenziamento istologico (autodifferenziamento ed induzione), la regolazione (campi morfogenetici) e la morfogenesi. Questo studio preliminare ci permette di affrontare e capire, nella seconda parte del corso, alcuni meccanismi che sono alla base della morfogenesi anomala del cuore e quindi di alcune malformazioni cardiache.
Attenzione particolare viene rivolta agli studi sperimentali che hanno iniziato ad identificare fattori che giocano un ruolo pilota nello sviluppo di specifiche regioni del cuore (forze emodinamiche, morte cellulare programmata, etc.)
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATA E ORARIO:
Lunedì 30 maggio ore 14.00 Aula A
Martedì 31 maggio ore 14.00 Aula A
Mercoledì 1 giugno ore 14.00 Aula A
LUOGO: ISTITUTI BIOLOGICI
ANNO RACCOMANDATO: 1,2